Adattare una valutazione per uno studente dislessico passo dopo passo

Rate this post
La dislessia è un disturbo dell’apprendimento che colpisce la capacità di leggere, scrivere e talvolta comprendere il linguaggio scritto. In qualità di educatori, è essenziale comprendere le sfumature di questa condizione per supportare al meglio i nostri studenti. La dislessia è più di una semplice difficoltà di lettura; può anche influenzare il modo in cui uno studente elabora le informazioni, il che può avere un impatto sulla sua autostima e sul suo impegno a scuola.

Dedicando del tempo alla conoscenza della dislessia, possiamo sviluppare un approccio più empatico ed efficace per aiutare i nostri studenti a superare le loro difficoltà. È inoltre importante notare che la dislessia non riflette l’intelligenza di un individuo. Molti studenti dislessici hanno capacità eccezionali in altre aree, come la creatività e il pensiero critico.

Come insegnanti, dobbiamo riconoscere e valorizzare questi punti di forza e lavorare sulle aree in cui hanno difficoltà. Coltivando un ambiente di apprendimento inclusivo, possiamo incoraggiare i nostri studenti a prosperare nonostante le loro difficoltà.

 

Individuare le esigenze specifiche degli alunni dislessici

Per aiutare efficacemente uno studente dislessico, il primo passo è capire esattamente dove si trovano le sue difficoltà. La dislessia non si manifesta nello stesso modo in tutti gli studenti: alcuni avranno difficoltà a riconoscere i suoni, altri a leggere in modo fluido e altri ancora a capire ciò che leggono. Ecco perché è essenziale un approccio personalizzato.

Osservare attentamente in classe

Gli insegnanti sono spesso i primi a notare i segni della dislessia. I segnali da tenere d’occhio sono

  • lettura molto lenta, con frequenti esitazioni;

  • inversione o confusione di lettere (ad esempio “b” e “d”);

  • difficoltà a scomporre le parole in sillabe o a riconoscere le rime;

  • comprensione limitata del testo nonostante il notevole sforzo di lettura;

  • ortografia particolarmente debole, con errori ricorrenti.

Tenere un diario di osservazione può essere molto utile: annota i momenti in cui l’alunno si blocca, i compiti in cui riesce meglio o le condizioni che sembrano aiutarlo (meno rumore, più tempo, ausili visivi).

Parlare con gli studenti

È importante parlare direttamente con lo studente per capire i suoi sentimenti:

  • Quali sono i compiti più difficili per loro?

  • Quando si sentono a loro agio o scoraggiati?

  • Quali sono i mezzi di comunicazione più utili per loro?

Questi scambi mostrano allo studente che siamo interessati a lui, che lo vediamo come partner attivo del suo successo. Inoltre, aiutano a rafforzare la loro fiducia: molti studenti dislessici si sentono incompresi o pensano di essere “non intelligenti”, quando in realtà le loro difficoltà non hanno nulla a che fare con il loro potenziale intellettuale.

Lavorare con i genitori

I genitori possono fornire indicazioni preziose. A casa, vedono il bambino fare i compiti, leggere ad alta voce o provare a scrivere. Possono condividere :

  • momenti in cui il bambino evita alcuni compiti per paura di fallire;

  • le strategie che utilizzano spontaneamente (disegni, memorizzazione visiva, ripetizione ad alta voce);

  • i loro interessi, che possono essere utilizzati per motivare l’apprendimento (ad esempio, audiolibri sulle loro materie preferite).

Lavorare con gli specialisti

Logopedisti, psicologi dell’educazione o neuropsicologi possono effettuare valutazioni formali per chiarire la diagnosi. Questi test aiutano a identificare quali abilità devono essere rafforzate e quali sono già solide. Ad esempio:

  • valutare la consapevolezza fonologica (la capacità di sentire e manipolare i suoni) ;

  • misurare la memoria di lavoro, che svolge un ruolo importante nella lettura;

  • verificare la comprensione dell’ascolto, che spesso è molto migliore della comprensione della lettura.

I risultati di queste valutazioni sono fondamentali per adattare i metodi di insegnamento e fissare obiettivi realistici.

Creare un piano d’intervento personalizzato

Una volta raccolte tutte queste informazioni, è possibile creare un piano di intervento personalizzato che specifichi :

  • le disposizioni didattiche necessarie (tempo extra, supporto audio, tutoraggio);

  • obiettivi prioritari (migliorare la fluidità, lavorare sull’ortografia, rafforzare la comprensione) ;

  • strumenti da utilizzare in classe (software di lettura, mappe mentali, testi semplificati).

Un piano di questo tipo permette a tutti i soggetti coinvolti – insegnanti, genitori, specialisti – di lavorare nella stessa direzione, seguendo i progressi dello studente passo dopo passo.

Non dimenticare i punti di forza dello studente

Identificare i bisogni speciali non significa solo individuare le difficoltà. Si tratta anche di riconoscere i punti di forza: la creatività, il pensiero visivo, l’immaginazione, l’estro artistico e così via. Questi punti di forza possono essere integrati nelle attività scolastiche per aumentare l’autostima dello studente e mantenerlo motivato.

 

Adattare il contenuto della valutazione

Una volta identificate le esigenze specifiche degli alunni dislessici, diventa fondamentale rendere le valutazioni accessibili, eque e rappresentative delle loro reali capacità. L’obiettivo non è dare loro un vantaggio, ma permettere loro di dimostrare le proprie conoscenze senza che le loro difficoltà di lettura e scrittura diventino un ostacolo ingiusto.

Semplificare la formulazione delle istruzioni

Gli alunni dislessici possono perdere molto tempo a decifrare istruzioni lunghe o complesse. Per aiutarli:

  • Usa un linguaggio chiaro e diretto e frasi brevi.

  • Evita formulazioni ambigue o doppie negazioni.

  • Suddividi le istruzioni in passi numerati per rendere il compito più facile da capire.

  • Grassetto o sottolineatura di parole chiave come “circonda”, “spiega”, “confronta”.

Esempio:
Invece di scrivere: “Dopo aver letto il testo sottostante, scrivi un riassunto in due parti: la prima sulle cause storiche, la seconda sulle conseguenze politiche, rispettando la cronologia.
Potresti dire: “Leggi il testo. 1. Riassumi le cause storiche. 2. Riassumi le conseguenze politiche. Metti gli eventi nel giusto ordine.

Diversificare i formati di valutazione

Non tutti gli studenti imparano allo stesso modo. Offrire diversi modi per dimostrare la propria comprensione permette agli studenti dislessici di evidenziare i propri punti di forza:

  • Risposte orali: presentazione orale, registrazione audio, dialogo con l’insegnante.

  • Progetti visivi: diagrammi, mappe mentali, poster, presentazioni digitali.

  • MCQ o esercizi di riempimento: per verificare la comprensione senza il vincolo dell’ortografia.

  • Giochi di ruolo: particolarmente utili per la storia, le scienze sociali o le lingue.

Esempio:
Per un capitolo di storia, invece di chiedere agli studenti di scrivere un saggio, suggerisci una linea del tempo illustrata in cui collocare gli eventi e spiegare brevemente ogni fase.

Separare la sostanza dalla forma

È fondamentale distinguere tra le competenze legate alla materia (matematica, storia, scienze, ecc.) e le competenze di lettura e scrittura. A volte una valutazione può essere falsata perché la formulazione delle domande richiede un livello di lettura superiore a quello realmente necessario per comprendere il contenuto.

Soluzione:

  • Leggi le domande ad alta voce, se necessario.

  • Fornisci una versione audio della valutazione per alcuni esercizi.

  • Accettare risposte orali o dettate da uno scriba in determinate situazioni.

Creare scale appropriate

Quando si valuta un lavoro scritto, può essere opportuno separare il voto in due parti:

  • Contenuto e idee: valuta la comprensione e la logica.

  • Ortografia e sintassi: valuta questi aspetti separatamente o in modo più flessibile a seconda del contesto.

Ciò significa che gli studenti non vengono penalizzati indebitamente per gli errori di ortografia se hanno compreso correttamente l’argomento.

Prevedere il tempo necessario per la preparazione

Alcuni studenti dislessici hanno bisogno di più tempo per organizzare le loro idee prima di scrivere. Possiamo suggerire :

  • una mappa mentale per pianificare la risposta prima di scrivere,

  • una bozza visiva con parole chiave piuttosto che un testo completo fin dall’inizio.

Offrire agli studenti delle scelte

Dare agli studenti la possibilità di scegliere il formato della valutazione dà loro un senso di responsabilità e riduce lo stress. Ad esempio, per lo stesso capitolo, potrebbero :

  • scrivi un breve riassunto,

  • registra un podcast,

  • creare un poster o una mappa concettuale.

Mostrano la loro comprensione dell’argomento in un modo che evidenzia i loro punti di forza.

Adattare il contenuto delle valutazioni non significa abbassare gli standard, ma piuttosto eliminare le barriere inutili che impediscono agli studenti dislessici di dimostrare le loro reali capacità. Più le valutazioni sono varie, più riflettono accuratamente ciò che lo studente sa e può fare.

 

Usa strumenti e mezzi di comunicazione appropriati

Per gli alunni dislessici, l’accesso all’apprendimento può essere notevolmente facilitato da strumenti digitali e visivi adattati. Ecco un elenco completo che combina software, applicazioni e ausili pratici per soddisfare le diverse esigenze:

  • Software di lettura ad alta voce: NaturalReader, Voice Dream Reader o le opzioni integrate in Word e Google Docs possono trasformare il testo in audio, in modo che gli studenti possano ascoltare anziché leggere parola per parola.

  • Applicazioni didattiche interattive:

    • COCO PENSE: offre oltre 30 giochi educativi per lavorare sulla memoria, sulla logica e sulla comprensione della lettura in modo divertente, ideale per tenere impegnati gli alunni dislessici.

    • COCO MOVES: prevede una pausa sportiva ogni 15 minuti di schermo, per aiutare gli alunni a rimanere concentrati e ridurre l’affaticamento cognitivo.

  • I correttori ortografici e le tastiere predittive: strumenti come Grammarly, Antidote o le funzioni di inserimento predittivo sui tablet permettono agli studenti di concentrarsi sui contenuti piuttosto che sull’ortografia.

  • Mappe mentali e organizzatori grafici: MindMeister, XMind o mappe fatte a mano per strutturare le idee, preparare una presentazione o riassumere un capitolo.

  • Ausili visivi: diagrammi, poster, pittogrammi e linee del tempo per rappresentare i concetti in modo semplice e memorabile.

  • Audiolibri e podcast didattici: utili per gli alunni che imparano meglio a voce o che si stancano rapidamente quando leggono.

  • Piattaforme collaborative: Padlet, Canva o Google Slides per creare progetti interattivi combinando testo, immagini e suoni.

L’integrazione di questi diversi strumenti, tra cui COCO PENSA e COCO MUOVE, significa che agli studenti dislessici può essere offerto un ambiente di apprendimento inclusivo e multisensoriale, in cui ognuno può progredire al proprio ritmo e sfruttare i propri punti di forza.

Concedere più tempo per completare la valutazione

Concedere agli studenti dislessici più tempo per completare le valutazioni è una misura essenziale per garantire loro una buona possibilità di successo. La dislessia può rallentare il processo di lettura e scrittura, il che significa che questi studenti potrebbero aver bisogno di più tempo per elaborare le informazioni e formulare le risposte. Come educatori, dobbiamo essere flessibili e comprensivi nei confronti di queste esigenze.

Offrendo del tempo extra, permettiamo ai nostri studenti di concentrarsi sulla qualità del loro lavoro piuttosto che sulla pressione del tempo. Inoltre, possiamo ridurre l’ansia da valutazione, che può avere un impatto positivo sul loro rendimento complessivo. In definitiva, il nostro obiettivo è quello di incoraggiare un apprendimento autentico e significativo e concedere più tempo è un passo fondamentale in questa direzione.

Fornisci istruzioni chiare e concise

Per aiutare i nostri studenti dislessici ad avere successo, è fondamentale fornire istruzioni chiare e concise. Gli studenti dislessici possono avere difficoltà a seguire istruzioni complesse o lunghe, il che può portare a confusione e frustrazione. Semplificando le istruzioni e presentandole passo dopo passo, possiamo rendere più facile la comprensione e la concentrazione sul compito da svolgere.

Può anche essere utile utilizzare degli ausili visivi per accompagnare le nostre istruzioni verbali. Ad esempio, liste di controllo o diagrammi possono aiutare gli studenti a visualizzare il processo che devono seguire. Combinando verbalizzazione e visualizzazione, aumentiamo le possibilità che i nostri studenti comprendano appieno ciò che ci si aspetta da loro.

 

Incoraggiare la comunicazione aperta e il chiarimento delle domande.

Dobbiamo incoraggiare una comunicazione aperta tra noi e i nostri studenti dislessici in modo che si sentano a loro agio nel fare domande o chiedere chiarimenti quando necessario. Creare un ambiente in cui gli studenti si sentano sicuri nell’esprimere le loro preoccupazioni è essenziale per il loro successo scolastico. Dobbiamo ricordare loro regolarmente che non esistono domande stupide e che chiedere aiuto è un segno di forza.

Inoltre, è importante prestare attenzione ai segnali non verbali dei nostri alunni. A volte non osano fare una domanda diretta, ma possono mostrare segni di confusione o di ansia. Se siamo attenti a questi segnali, possiamo intervenire in modo proattivo per offrire aiuto e chiarire eventuali ambiguità nelle istruzioni o nei contenuti.

Mostra pazienza e comprensione

Infine, la pazienza e la comprensione sono fondamentali quando si lavora con studenti dislessici. Questi studenti possono affrontare sfide che possono sembrare frustranti per loro e per noi. Come educatori, è fondamentale mantenere la calma e l’incoraggiamento di fronte alle loro difficoltà.

Il nostro atteggiamento positivo può avere un impatto significativo sulla loro motivazione e fiducia in se stessi. Dobbiamo anche riconoscere che la strada verso il successo può essere lunga e impegnativa per i nostri studenti dislessici. Ogni piccolo progresso vale la pena di essere celebrato, perché aiuta a rafforzare la fiducia nelle loro capacità.

Coltivando un’atmosfera attenta in cui gli errori sono visti come opportunità di apprendimento piuttosto che come fallimenti, possiamo aiutare i nostri studenti a sviluppare una resilienza che li accompagnerà per tutta la durata della loro formazione e oltre.

How useful was this post?

Click on a star to rate it!

Average rating 0 / 5. Vote count: 0

No votes so far! Be the first to rate this post.

We are sorry that this post was not useful for you!

Let us improve this post!

Tell us how we can improve this post?

COCO PENSA e COCO SI MUOVE
adattato per le scuole primarie. 

COCO SI MUOVE, attività fisiche su grande schermo per i programmi doposcuola.

Il programma ROBERTO, IL TUO ALLENATORE CEREBRALE adattato per le scuole medie.