La stanchezza e l’esaurimento sono sfide comuni per gli studenti con bisogni speciali, in particolare per quelli con difficoltà di apprendimento come la DYS o l’ADHD. Questi studenti devono spesso compiere sforzi notevoli per portare a termine i compiti scolastici, il che comporta un aumento della stanchezza. Questo articolo offre consigli pratici per capire e ridurre la stanchezza, conciliando l’apprendimento e il recupero.
1. Legame tra le disabilità di apprendimento e l’aumento della stanchezza
Gli studenti con difficoltà di apprendimento o di attenzione devono mobilitare più risorse per svolgere gli stessi compiti dei loro coetanei.
Perché sono più stanchi?
- Elevato carico cognitivo: I bambini con DYS (dislessia, disprassia, discalculia) o ADHD devono elaborare le informazioni in modo meno automatico, il che aumenta il loro sforzo mentale.
- Tensione fisica: ad esempio, un bambino disprassico può stringere la mano quando scrive, causando dolore muscolare e affaticamento fisico.
- Stress emotivo: questi studenti possono sentirsi frustrati o non in linea con le aspettative scolastiche, il che aggiunge un carico emotivo alla loro giornata.
Esempio in classe:
Uno studente dislessico può aver bisogno di leggere un testo più volte per comprenderne il significato, il che è molto più faticoso rispetto a un bambino che non ha difficoltà di lettura.
2. L’importanza di pause regolari per i bambini con DYS o ADHD
Le pause sono essenziali per ricaricare l’attenzione e ridurre la fatica. Permettono agli studenti di scaricare la pressione cognitiva e fisica e di tornare al compito con la mente più lucida.
Perché includere le pause?
- Gli studenti con ADHD hanno una capacità di concentrazione limitata e possono agitarsi senza pause frequenti.
- I bambini DYS, invece, spendono molte energie nei compiti scolastici di routine (lettura, scrittura, aritmetica) e beneficiano di periodi di recupero.
Come si organizzano queste pause?
- Pausa attiva: incorpora esercizio fisico o attività divertenti, come quelle offerte dal programma COCO BOUGE, che incoraggia le pause sportive ogni 15 minuti di schermo. Questo aiuta gli studenti a concentrarsi e a scaricare le energie.
- Pause di calma: offrire momenti di relax o di respirazione per calmare gli studenti che sono mentalmente sovraccarichi.
Esempio pratico:
Dopo 20 minuti di lettura, suggerisci agli studenti di alzarsi per fare un po’ di stretching o partecipare a un’attività di movimento guidata da un’applicazione come COCO BOUGE, che combina l’istruzione e le pause sportive.
3. Suggerimenti per bilanciare l’apprendimento e il recupero
1. Suddividi i compiti che richiedono tempo
Lunghe sessioni di lavoro possono stancare rapidamente uno studente, soprattutto se ha difficoltà di apprendimento o di attenzione. Suddividere un compito complesso in fasi più brevi permette ai bambini di rimanere concentrati e di progredire al proprio ritmo.
Esempi pratici:
- Scrittura: se uno studente deve scrivere un paragrafo, suggeriscigli di scrivere una frase alla volta. Dopo ogni frase, possono rileggere e controllare il loro lavoro prima di continuare.
- In matematica: durante un esercizio basato su un problema, suddividi ogni fase (lettura, identificazione dei dati, calcolo) e verifica la comprensione prima di passare alla fase successiva.
- In scienze: per un esperimento pratico, lascia che gli studenti completino parte del protocollo, fai una pausa per discutere i risultati intermedi e poi riprendi.
2. Adattare il livello di difficoltà
È fondamentale che i compiti proposti siano adatti alle capacità di ciascun alunno. Attività troppo semplici possono portare alla noia, mentre esercizi troppo complessi possono scoraggiare e stancare i bambini.
Esempi pratici:
- Per gli alunni dislessici: usa testi semplificati o accompagnati da audio. Ad esempio, leggi le istruzioni ad alta voce mentre mostri le illustrazioni per rafforzare il contenuto.
- Per gli studenti ADHD: proponi compiti dinamici in cui possano manipolare oggetti o interagire con strumenti digitali, come COCO PENSE. Ad esempio, per un esercizio di vocabolario, possono premere le immagini che rappresentano le parole piuttosto che scrivere lunghe frasi.
- Nello sport o nell’arte: offrire diversi livelli di esecuzione. Ad esempio, nel disegno, uno studente disprassico può tracciare i contorni prima di colorare, invece di disegnare una figura complessa da solo.
3. Integrare gli strumenti digitali
Gli strumenti digitali alleggeriscono il carico cognitivo e rendono l’apprendimento più interattivo. Sono particolarmente utili per gli studenti che hanno bisogno di pause o di un approccio ludico per mantenere l’attenzione.
Esempi pratici:
- Con COCO PENSE: proponi giochi cognitivi che rafforzano abilità specifiche come la memoria o il ragionamento. Ad esempio, un alunno può fare un gioco di aritmetica mentale adatto al suo livello per consolidare ciò che ha imparato.
- Con COCO MOVE: pianifica delle pause attive ogni 15 minuti per gli studenti che lavorano sugli schermi. Ad esempio, dopo aver completato un esercizio di lettura, invitali a seguire un’attività di movimento guidato.
- Applicazioni interattive: utilizza applicazioni a quiz o flashcard per ripassare i concetti e rendere l’apprendimento divertente.
4. Creare un ambiente rilassante in classe
Un ambiente adeguato può migliorare notevolmente la concentrazione e ridurre la fatica. Gli studenti con esigenze particolari sono spesso più sensibili alle distrazioni.
Esempi pratici:
- Limita le distrazioni: Posiziona gli studenti che si stancano velocemente lontano dalle finestre o dalle aree trafficate. Usa cuffie o auricolari per coloro che sono infastiditi dal rumore.
- Angolo tranquillo: allestisci uno spazio in classe con cuscini, libri o giochi rilassanti dove i bambini possano ricaricare le batterie. Ad esempio, un alunno può dedicare qualche minuto alla lettura di una breve storia prima di tornare al suo banco.
- Illuminazione e organizzazione: assicurati che l’aula sia ben illuminata, con una disposizione ordinata per limitare lo stress visivo.
5. Promuovere l’autonomia
Dare agli studenti i mezzi per gestire il proprio lavoro e le proprie pause dà loro un senso di responsabilità e una migliore comprensione delle proprie esigenze.
Esempi pratici:
- Timer visivi: proponi agli studenti dei timer colorati o delle clessidre in modo che possano gestire i periodi di lavoro e le pause. Ad esempio, possono impostare un timer per 15 minuti per un compito e poi fare una pausa attiva.
- Fogli di autovalutazione: proponi dei semplici fogli in cui gli studenti possano registrare il loro livello di energia o di concentrazione. Ad esempio: “Mi sento concentrato? Sì/No. Ho bisogno di una pausa?
- Scelta delle attività: dai loro la possibilità di scegliere l’ordine dei compiti o il tipo di esercizio. Ad esempio, uno studente potrebbe iniziare con un gioco su COCO THINKS prima di passare a un’attività di scrittura.
Esempio di routine per bilanciare l’apprendimento e il recupero
Ecco un esempio pratico di come integrare questi consigli nel tuo orario:
- Inizio sessione: Esercizio di scrittura (10 minuti) → Pausa attiva con COCO BOUGE (5 minuti).
- A metà sessione: attività di lettura con supporto visivo (15 minuti) → Pausa tranquilla nell’angolo della lettura (5 minuti).
- Fine della sessione: gioco educativo su tablet con COCO PENSE (10 minuti) → Stretching o rilassamento.
Impatto sugli studenti
Questi adattamenti consentono agli alunni di gestire meglio la fatica e lo stress, promuovendo al contempo un apprendimento sostenibile. Mostrano ai bambini che il loro ritmo è rispettato, aumentando la loro motivazione e la fiducia in se stessi.
Implementando strumenti come COCO PENSA e COCO MUOVE, introduci strategie che supportano sia l’apprendimento che il benessere. Questi metodi non sono utili solo agli studenti con difficoltà, ma creano un ambiente inclusivo per tutti. In questo modo, trasformi la tua classe in un luogo in cui imparare è un piacere, non una prova.
Sensibilizzare le famiglie: un lavoro di squadra
Il coinvolgimento delle famiglie è fondamentale per aiutare i bambini a gestire la fatica, sia a scuola che a casa. Ecco come lavorare efficacemente con loro:
Condividi le tue osservazioni
Spiega ai genitori i segnali che hai notato in classe, come l’eccessiva stanchezza o la difficoltà a completare un compito.
Esempio: “Ho notato che tuo figlio sembra molto stanco dopo 15 minuti di scrittura. Forse potremmo provare a fare delle brevi pause?”.
Offrire soluzioni a domicilio
- Incoraggia le famiglie a prevedere delle pause attive a casa, come quelle offerte da COCO BOUGE, per aiutare i bambini a scaricare la pressione dopo la scuola.
- Suggerisci l’uso di programmi educativi come COCO PENSE, che permettono ai bambini di lavorare sulle loro abilità cognitive in modo divertente e appropriato.
Fornire strumenti pratici
Consiglia esercizi di rilassamento, routine serali per favorire un sonno riposante o attività che rafforzano la motricità fine, come i giochi di colorazione o di costruzione.
Incoraggiare la comunicazione continua
Invita i genitori a condividere le loro osservazioni e a tenerti informato sui progressi o sulle difficoltà del bambino. Un approccio collaborativo rafforzerà la coerenza tra casa e scuola.
Conclusione: costruire un ambiente scolastico equilibrato
Gestire la stanchezza degli alunni con difficoltà di apprendimento è essenziale per farli crescere bene a scuola. Introducendo pause regolari, adattando i materiali e premiando gli sforzi, puoi ridurre notevolmente la loro stanchezza.
Programmi come COCO PENSA e COCO SI MUOVE offrono un approccio divertente e strutturato per sostenere questi alunni e incoraggiarli a recuperare. Incorporando questi strumenti nelle tue pratiche didattiche, contribuirai a un apprendimento più sereno ed equilibrato.
Ogni alunno ha il potenziale per avere successo in un ambiente attento e adeguato. Sta a voi, insegnanti, offrire loro questo spazio dove apprendimento e benessere vanno di pari passo!
How useful was this post?
Click on a star to rate it!
Average rating 0 / 5. Vote count: 0
No votes so far! Be the first to rate this post.
We are sorry that this post was not useful for you!
Let us improve this post!
Tell us how we can improve this post?