Perché una persona autistica ha bisogno di routine?
È abbastanza difficile convivere con i disturbi che possono colpire una persona autistica. Uno degli aspetti di cui è necessario tenere conto è il bisogno di routine.
Per le persone con autismo, il mondo e la vita in generale possono essere imprevedibili. Questo rende il mondo esterno davvero spaventoso per la persona autistica.
Il modo migliore di far sì che una persona autistica possa vivere una vita normale, è assicurarsi che abbia delle routine. Grazie a queste ultime, avrà meno paura della vita, il che è già un aspetto positivo.
Inoltre, se conoscete una persona autistica, non dovreste esserne esasperati. Le routine rappresentano per lei l’equilibrio perfetto. Può sembrarvi ridicolo, ma la persona ne ha veramente bisogno per continuare a vivere in modo dignitoso.
Quali sono i diversi tipi di routine che si possono organizzare?
Una persona autistica può avere delle routine a diversi livelli. Eccone una breve lista:
- Le uscite: vostro figlio ha bisogno di orari precisi, in modo da sapere quando lo accompagnerete a scuola e quando andrete a prenderlo, per esempio.
- Le persone nuove: conoscere una persona nuova può essere destabilizzante per vostro figlio.
- Anche i posti nuovi possono essere angoscianti: una persona autistica può essere angosciata addirittura in un posto che conosce.
- Anche l’organizzazione dell’ambiente domestico dovrebbe essere una routine. Per esempio, bisognerebbe mangiare e farsi la doccia sempre alla stessa ora.
Cosa fare se questa routine diventa un problema nella vita quotidiana?
Anche se una persona autistica può vivere la sua vita con queste semplici routine, esse potrebbero talvolta causare dei problemi. Al tempo stesso, quando una persona autistica diventa indipendente, può avere paura di perdere queste routine o di smettere di essere organizzata come prima.
Quindi, se vostro figlio inizia ad avere delle routine, è importante fare qualche piccolo cambiamento. Perché? Perché questo gli impedirà di diventare troppo rigido e dipendente da esse in modo esclusivo, nel lungo termine.
In conclusione, le routine possono servire a rassicurare una persona con autismo, aiutandola a far fronte ad eventuali imprevisti che potrebbero sconvolgerla. Però, in caso di modifiche nella sua organizzazione, la persona autistica potrebbe davvero andare nel panico.
Delle attività come routine
Potete pensare a dei momenti della giornata in cui fare delle attività specifiche e farle diventare una routine. Fare delle attività più strutturate può essere difficile con le persone autistiche ma, se diventano delle routine, sarà molto più facile. Ritagliatevi dei momenti per giocare insieme su Roberto, un’applicazione che permette di stimolare le varie funzioni cognitive divertendosi.
3 MESI
- Monitoraggio a distanza
- Novità
- Assistenza clienti
- Nessun rinnovo automatico
15 EURO
1 ANNO
- Monitoraggio a distanza
- Novità
- Assistenza clienti
- Nessun rinnovo automatico
50 EURO
TABLET + GIOCHI
- Samsung Galaxy Tab A7 10.4, 32 GB
- Custodia in pelle
- Roberto – 1 anno incluso
- Consegna
299 EURO
Altri articoli che potrebbero interessarvi:
Sostenere i bambini autistici
Dynseo ti offre AUTISMO con COCO PENSA e COCO SI MUOVE Dynseo e il suo team sono molto coinvolti nello sviluppo dei...
Accompagnare i bambini con DSA
Dynseo vi proponeI DSA con COCO PENSA e COCO SI MUOVEIl nostro programma di giochi educativi COCO PENSA e COCO SI MOVE...
Sviluppo del linguaggio
Il linguaggio é qualcosa che utilizziamo ogni giorno. É una delle ultime funzioni che sviluppiamo in quanto é molto...
Accompagnare un bambino con sindrome di Down
Dynseo ti offreLA SINDROME DI DOWN con COCOLa sindrome di Down è un'anomalia cromosomica non ereditaria che comporta...
Accompagnare le persone malate di Alzheimer
Dynseo vi offreMALATTIA DI ALZHEIMER con SOFIAIn questa guida vi mostreremo come utilizzare il programma di giochi per...
Accompagnare le persone dopo un ictus
Dynseo vi offreIctus con ROBERTO, il vostro coach cerebrale Roberto e il suo team sono molto impegnati nell'aiutare le...
Migliora le tue funzioni cognitive con l’allenamento cerebrale
Vorresti migliorare le tue funzioni cognitive e non sai come farlo? Non preoccuparti, ti diciamo tutto in questo...
10 miti sul cervello umano
Volete saperne di più sul cervello? Ecco 10 miti sul cervello che vi sorprenderanno! Usiamo solo il 10% della...
Formazione per gli insegnanti di disturbi DYS: comprendere, adattare e supportare
I disturbi DYS (dislessia, disprassia, disfasia, discalculia, disortografia, ecc.) hanno un impatto significativo...
I migliori strumenti tecnologici per i bambini ADHD
Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) può rappresentare una sfida per i bambini nella loro vita...
Come si sostiene un alunno in difficoltà?
Sostenere un alunno in difficoltà può essere un compito complesso per i genitori o i tutori. Le difficoltà incontrate...