Il ADHD negli adulti

Rate this post

Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) è spesso associato all’infanzia, ma colpisce anche molti adulti. Contrariamente a un’idea diffusa, l’ADHD non scompare necessariamente nell’età adulta. Al contrario, può evolversi e manifestarsi in modo diverso, creando sfide uniche nella vita quotidiana. In questo articolo, esploreremo cosa significa vivere con l’ADHD in età adulta e come supportare gli adulti affetti da questo disturbo affinché possano condurre una vita soddisfacente.

Che cos’è l’ADHD?

Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) è un disturbo neurologico. Si caratterizza per sintomi come disattenzione, impulsività e iperattività. Negli adulti, l’ADHD può manifestarsi in modi diversi, che vanno da difficoltà a concentrarsi sul lavoro o nelle attività quotidiane, a impulsi incontrollabili che possono danneggiare le relazioni interpersonali. È essenziale comprendere che l’ADHD persiste spesso in età adulta e può avere un impatto significativo sulla vita quotidiana.

Ci sono tre tipi di ADHD:

Mixte: è il caso più comune. Nell’ADHD misto si trovano tutti i segni (disattenzione, impulsività e iperattività).

Inattentivo: in questo caso c’è solo disattenzione, mentre l’impulsività e l’iperattività non sono presenti. Questo è il tipo di ADHD più difficile da rilevare.

Iperattivo: è il caso meno frequente. È caratterizzato da iperattività e impulsività.

I SEGNI negli adulti

 

I segni del Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) negli adulti possono essere sottili ma comunque perturbatori.

Disattenzione: disattenzione persistente, con difficoltà a concentrarsi su compiti lunghi o noiosi, così come frequenti dimenticanze di appuntamenti o responsabilità importanti, difficoltà marcate riguardo alla concentrazione e alla capacità di rimanere organizzati. Tendono a essere costantemente distratti, a faticare a completare i compiti e a perdere frequentemente oggetti essenziali.

Impulsività: decisioni affrettate o commenti inappropriati nelle conversazioni, decisioni impulsive e reazioni emotive esagerate.

Iperattività (spesso meno evidente negli adulti rispetto ai bambini): agitazione interiore costante, difficoltà a rimanere seduti a lungo o tendenza a muovere frequentemente le gambe, agitazione mentale costante, difficoltà a rilassarsi e bisogno di stimolazioni costanti.

Questi segni possono variare in intensità da persona a persona, ed è essenziale riconoscerli per ottenere una diagnosi precisa e cercare modi per gestire l’ADHD in modo efficace in età adulta. I sintomi del Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) negli adulti comprendono una gamma di manifestazioni che possono influenzare notevolmente la vita quotidiana. Questi sintomi, quando vengono identificati e gestiti in modo appropriato, consentono agli adulti affetti da ADHD di comprendere meglio i propri bisogni e di mettere in atto strategie per migliorare la loro qualità di vita.

LAVORO E ADHD

 

Unire lavoro e ADHD può essere una sfida, ma è un’impresa del tutto realizzabile. Gli adulti affetti da Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) possono spesso incontrare difficoltà sul lavoro a causa di sintomi come disattenzione, impulsività e iperattività. Tuttavia, con strategie appropriate, come l’implementazione di una routine strutturata, la gestione del tempo, la priorizzazione dei compiti e la comunicazione aperta con colleghi e supervisori, è possibile minimizzare gli impatti negativi dell’ADHD sulla vita professionale. Inoltre, molti adulti affetti da ADHD possiedono tratti come creatività, spontaneità e pensiero non lineare, che possono essere un vantaggio in alcune professioni. Riconoscere l’ADHD, cercare un supporto adeguato e sfruttare i punti di forza legati al disturbo possono consentire agli individui di prosperare nella loro carriera nonostante le sfide che affrontano.

personne_enervé_rage_aggressivité

RELAZIONI SOCIALI

Le relazioni sociali svolgono un ruolo cruciale nella vita degli adulti affetti da Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD).

I sintomi come l’impulsività, la difficoltà ad ascoltare attentamente e la tendenza all’agitazione possono a volte complicare le interazioni con amici, familiari e colleghi. Tuttavia, una consapevolezza e una comunicazione aperta sull’ADHD possono contribuire a rafforzare le relazioni. L’educazione dei familiari sul disturbo e l’esplorazione di strategie per gestire i sintomi, come la terapia o la farmacoterapia, possono aiutare a migliorare la comprensione reciproca. Inoltre, alcune caratteristiche dell’ADHD, come spontaneità e creatività, possono essere un vantaggio nelle relazioni sociali. Adottando strategie di gestione efficaci e mettendo in risalto i propri punti di forza, gli adulti affetti da ADHD possono mantenere legami sociali positivi e gratificanti.

 

ALLENAMENTO COGNITIVO

 

Gli allenamenti cognitivi hanno suscitato un interesse crescente come approccio per aiutare gli adulti affetti da Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) a gestire meglio i loro sintomi. Questi programmi mirano a rafforzare le competenze cognitive come attenzione, memoria di lavoro e flessibilità mentale, che sono spesso compromesse nelle persone con ADHD. Facendo leva su esercizi, giochi e tecniche di feedback, gli allenamenti cognitivi possono aiutare a migliorare la concentrazione, la pianificazione e la regolazione emotiva. Sebbene questi approcci possano essere promettenti, non sono una soluzione miracolosa e non devono sostituire altre forme di trattamento, come la terapia comportamentale o la farmacoterapia. L’efficacia degli allenamenti cognitivi può variare da persona a persona, ma offrono uno strumento aggiuntivo nell’arsenale di strategie per gestire l’ADHD negli adulti.

Programmi di allenamento cerebrale

 

Ci sono molti modi per far lavorare la propria memoria e le funzioni cognitive. La pratica quotidiana di esercizi cerebrali riduce i rischi di disturbi neurologici, poiché alcuni programmi agiscono su tutte le funzioni cognitive.

Il programma di allenamento cerebrale ROBERTO è stato progettato specificamente per gli adulti per mantenere il cervello in buona salute grazie a esercizi cerebrali divertenti e stimolanti. Comprende oltre 30 giochi cognitivi e mira alla concentrazione, al focus, ai riflessi, alle lingue e a molte altre funzioni cognitive.

Grazie a giochi che lavorano sul tempo di risposta, sull’attivazione e inibizione dell’azione e sulla riflessione, ROBERTO supporta gli adulti affetti da ADHD nella loro vita stimolando le funzioni cognitive più fragili.

Puoi anche seguire la tua evoluzione nel tempo nella scheda “statistiche” e personalizzare così il tuo allenamento! Ecco alcuni giochi proposti da Roberto:

L’invasione delle talpe

In questo gioco la persona deve cliccare sulle talpe che appaiono sullo schermo.

Questo gioco permette di lavorare sull’inibizione poiché ci sono tre tipi di talpe: le talpe normali da cliccare una volta, le talpe con il casco da cliccare due volte e le talpe con occhiali da non cliccare. Oltre all’inibizione, si lavora anche sulla capacità di adattare la risposta in base allo stimolo presente.

In base al livello di difficoltà, puoi scegliere i tipi di talpe presenti nel gioco.

L'invasion des Taupes_jeux adaptés_Sans mise en échec_Casa di riposo_Trouble de la memoria_Alzheimer_Séniors_Interaction sociale_Mémoire de séquençage_Lo

Panurge

In questo gioco la persona deve tracciare linee per ridurre i recinti.

Qui si lavora sull’attesa poiché bisogna aspettare il momento giusto per tracciare la linea senza toccare le pecore. La persona deve avere anche una buona capacità di anticipazione per prevedere i movimenti delle pecore e quindi sapere quando e dove agire.

Questa attività permette di lavorare anche sulla pianificazione perché la persona deve pianificare i propri movimenti per raggiungere l’obiettivo.

panurge_tablet-app-adults-anziani-braintraining-cognitivefunctions-stimulation

Le Carte Diavolesche

In questo gioco la persona deve memorizzare l’ordine delle carte e riprodurlo.

L’attività fa lavorare l’attenzione poiché la persona deve osservare attentamente le carte proposte per ricordare il giusto ordine. Nel livello difficile, ci sono anche carte che vengono aggiunte dopo la presentazione del modello da memorizzare (ci sono quindi intrusi che la persona non deve utilizzare). Puoi chiedere alla persona di guardare le immagini e, al momento opportuno, chiedere di dire oralmente il giusto ordine delle immagini senza guardare lo schermo. Questo permette di lavorare sulle associazioni e quindi passare da uno stimolo visivo a una risposta uditiva.

cartesendiablees-memoire-joe-jeux-cognition-entrainementcerebral-tablette-stimulation-cerveau-adultes-anziani
joe coach cerebral entrainement memoire

Scarica ROBERTO, il tuo coach cerebrale e approfitta di 7 giorni di prova

STRATEGIE DI GESTIONE DELL’ADHD

Gestire l’ADHD in età adulta richiede strategie adeguate che tengano conto delle specificità di ogni individuo. Ecco alcune approcci efficaci:

  • Stabilire una routine quotidiana: Creare un programma strutturato può aiutare a ridurre l’ansia e migliorare la produttività.
  • Utilizzare strumenti di gestione del tempo: App e agende possono facilitare l’organizzazione di compiti e appuntamenti.
  • Praticare la consapevolezza: Tecniche di meditazione o respirazione possono aiutare a migliorare la concentrazione e ridurre lo stress.
  • Stabilire priorità: Identificare i compiti più importanti e affrontarli per primi può aiutare a gestire meglio il tempo e gli sforzi.

IMPATTO DELL’ADHD SULLA SALUTE MENTALE

L’ADHD può avere conseguenze significative sulla salute mentale degli adulti. Le persone affette da ADHD sono più suscettibili a soffrire di:

  • Depressione: Le difficoltà a gestire i compiti quotidiani possono portare a sentimenti di fallimento e tristezza.
  • Ansia: L’ansia legata all’organizzazione e alla performance può esacerbare i sintomi ansiosi.
  • Problemi relazionali: Le difficoltà di comunicazione e ascolto possono danneggiare le relazioni personali e professionali.

È cruciale riconoscere questi impatti e cercare supporto psicologico, sia attraverso terapie, gruppi di supporto o consultazioni con professionisti della salute mentale.

RISORSE E SUPPORTO PER GLI ADULTI AFFETTI DA ADHD

Ci sono molte risorse disponibili per aiutare gli adulti a gestire l’ADHD. Ecco alcune opzioni:

  • Gruppi di supporto: Partecipare a gruppi di discussione può offrire uno spazio per condividere esperienze e consigli.
  • Libri e pubblicazioni: Molti libri trattano dell’ADHD negli adulti, offrendo strategie e testimonianze ispiratrici.
  • Applicazioni specializzate: Applicazioni di gestione del tempo e produttività possono aiutare a strutturare i compiti e monitorare i progressi.
  • Consultazioni professionali: Lavorare con un coach specializzato o un terapeuta può fornire supporto personalizzato e strumenti adeguati.

NUTRIZIONE E ADHD

Una dieta equilibrata può svolgere un ruolo chiave nella gestione dei sintomi dell’ADHD. Ecco alcuni consigli nutrizionali:

  • Consumare acidi grassi omega-3: Questi acidi grassi, presenti nei pesci grassi, nelle noci e nei semi, possono avere un effetto benefico sulla concentrazione.
  • Evita zuccheri aggiunti: Un consumo eccessivo di zucchero può aggravare i sintomi di iperattività e disattenzione.
  • Mangiare regolarmente: Pasti equilibrati e spuntini sani durante il giorno possono aiutare a mantenere un livello di energia stabile.
  • Rimanere idratati: Una buona idratazione è essenziale per il corretto funzionamento del cervello e può influenzare la concentrazione.

Integrando questi elementi nella loro dieta, gli adulti affetti da ADHD possono potenzialmente migliorare il loro benessere generale e la loro capacità di gestire i sintomi.

How useful was this post?

Click on a star to rate it!

Average rating 0 / 5. Vote count: 0

No votes so far! Be the first to rate this post.

We are sorry that this post was not useful for you!

Let us improve this post!

Tell us how we can improve this post?

LOGO ESSAI 2

        COCO PENSA E  COCO SI MUOVE            COCO , è un programma di giochi adattati per bambini

logo roberto new

 ROBERTO

    ROBERTO, è un programma di giochi adattati per adulti. 

Sofia-logo-giochidimemoria

     SOFIA       

SOFIA, è un programma di giochi adattati per gli anziani.