I disturbi DYS (dislessia, disprassia, disfasia, discalculia, disortografia, ecc.) hanno un impatto significativo sull’apprendimento dei bambini. Di fronte a queste sfide, è fondamentale che gli insegnanti siano formati per comprendere meglio questi disturbi e adattare i loro metodi di insegnamento. Ecco perché DYNSEO offre un corso di formazione completo e coinvolgente per aiutare gli insegnanti a fornire un supporto migliore ai loro alunni dislessici.
Comprendere i disturbi DYS
I disturbi DYS sono disturbi cognitivi specifici che riguardano le funzioni di apprendimento. Non sono legati a una mancanza di intelligenza, ma a disfunzioni in alcune aree del cervello.
- Dislessia: disturbo specifico della lettura e dell’ortografia.
- Disprassia: un disturbo che colpisce la coordinazione motoria e l’organizzazione dei movimenti.
- Disfasia: disturbo del linguaggio orale che comporta difficoltà di comprensione e di espressione.
- Discalculia: disturbo dell’apprendimento dei numeri che colpisce la comprensione dei numeri e delle operazioni.
- Disortografia: disturbo che colpisce l’ortografia e la strutturazione del lavoro scritto.
Questi disturbi possono presentarsi in modo isolato o combinato e richiedono un approccio didattico personalizzato.
Formazione in due parti: Teorica e Pratica
1. Formazione teorica: comprendere i disturbi DYS e adattare l’insegnamento
Durata: 2 ore
Prezzo: €80/ora IVA esclusa (€240 IVA esclusa in totale, cioè €288 IVA inclusa)
L’obiettivo di questa prima parte del corso è quello di fornire agli insegnanti una conoscenza di base dei disturbi DYS e delle loro implicazioni per la classe.
Punti trattati:
- Descrizione dei disturbi DYS
- Presentazione dei diversi disturbi: dislessia, disprassia, disfasia, discalculia, disortografia.
- Segni che gli alunni possono riconoscere.
- Esempi concreti che illustrano le difficoltà incontrate dai bambini.
- Gestire le emozioni dei bambini DYS
- Comprendere i sentimenti dei bambini in difficoltà .
- Strategie per gestire la frustrazione e lo stress.
- Come rendere la classe consapevole delle sfide affrontate da un compagno di classe con DYS.
- Adattamenti didattici e ambiente scolastico
- Presentazione di strumenti e strutture per promuovere l’apprendimento.
- Utilizzare le nuove tecnologie per migliorare l’inclusione.
- Esempi di attività adattate a ciascun disturbo.
- Rafforzare i legami tra scuole, famiglie e professionisti
- Come informare le famiglie delle difficoltà incontrate dal loro bambino.
- Integrare il lavoro di logopedisti, terapisti occupazionali e altri professionisti nel progetto educativo.
- Tempo per discussioni e domande
- Gli insegnanti condividono le loro esperienze.
- Casi di studio e consigli personalizzati.
2. Laboratori pratici: sperimentare e applicare
Durata: 3 ore
Prezzo: €80/ora IVA esclusa (€160 IVA esclusa in totale, cioè €192 IVA inclusa)
Questi workshop pratici permettono agli insegnanti di mettersi nei panni degli alunni dislessici e di sperimentare le loro difficoltà , in modo da poter adattare efficacemente i loro metodi di insegnamento.
I workshop includono :
- Simulazioni di attività vissute dai bambini del DYS
- Sperimentare le attività quotidiane in una situazione di DYS.
- Comprendere gli impatti sensoriali e cognitivi specifici di ogni disturbo.
- Ambientazione della scena in un contesto scolastico
- Studio di casi e ricerca di soluzioni adeguate.
- Strategie per facilitare l’apprendimento e la valutazione.
- Introduzione alle nuove tecnologie
- Presentazione e dimostrazione delle applicazioni COCO PENSA e COCO MUOVE.
- Integrare gli strumenti digitali per un apprendimento inclusivo.
- Riepilogo e discussione
- Feedback sui workshop.
- Discussione sulle applicazioni pratiche in classe.
Materiali e supporti forniti
- Supporto online: accesso a una presentazione in PDF che illustra il corso.
- Materiali per i laboratori pratici: documenti didattici e supporti visivi.
- Accesso ai tablet con le applicazioni COCO PENSA e COCO SI MUOVE durante i workshop.
Alcune pratiche in classe per aiutare gli alunni dislessici
Pianificazione territoriale
L’ambiente scolastico gioca un ruolo fondamentale nella capacità di apprendimento degli alunni dislessici. Un ambiente strutturato e rilassante aiuta a ridurre le distrazioni e a migliorare la concentrazione.
- Colloca l’alunno in un’area tranquilla e priva di eccessive distrazioni: gli alunni dislessici sono spesso sensibili agli stimoli visivi e uditivi. È consigliabile collocarli lontano da finestre, porte e aree ad alto traffico per evitare che vengano disturbati dai rumori esterni o dai movimenti dei compagni di classe.
- Creare uno spazio di lavoro ergonomico: una seduta comoda e ben adattata è essenziale. Le sedie troppo rigide o troppo alte vanno evitate, perché possono causare affaticamento posturale e compromettere la concentrazione.
- Offrire aiuti visivi per facilitare la comprensione: i bambini dislessici assimilano meglio le informazioni quando vengono presentate in forme diverse. L’uso di lavagne interattive, diagrammi esplicativi e display illustrati aiuta a sostenere le spiegazioni e a strutturare l’apprendimento.
- Limitare le fonti di stress: alcuni alunni dislessici possono essere ansiosi di fronte agli imprevisti. Per questo è bene affiggere l’orario giornaliero della classe e informarli in anticipo di eventuali cambiamenti, per aiutarli a organizzarsi mentalmente.
Strategie didattiche adeguate
L’adozione di metodi di insegnamento appropriati può facilitare la comprensione e incoraggiare la partecipazione attiva degli studenti DYS.
- Mantieni le istruzioni brevi e chiare: le istruzioni devono essere concise, utilizzando frasi semplici e senza doppi sensi. È meglio ripeterle e riformularle se necessario. Anche un esempio concreto può essere utile.
- Utilizzare la codifica dei colori per strutturare le informazioni: Associare i colori a determinate categorie di informazioni aiuta gli alunni dislessici a organizzare meglio i loro pensieri. Ad esempio, si può usare un colore per i titoli, un altro per le definizioni e un altro ancora per gli esempi.
- Offri esercizi interattivi e vari: alternare attività scritte, orali e visive aiuta ad adattare l’insegnamento alle diverse forme di intelligenza e alle esigenze specifiche degli alunni dislessici. Anche gli esercizi in coppia o in gruppo possono incoraggiare il sostegno reciproco e promuovere l’apprendimento.
- Dividi i compiti complessi: Un esercizio troppo lungo o complicato può scoraggiare un alunno dislessico. Per questo motivo ti consigliamo di dividere i compiti in più fasi e di convalidare ogni fase prima di passare alla successiva.
- Incoraggiare la manipolazione e l’uso del corpo: per alcuni bambini disprassici, l’apprendimento attraverso la manipolazione è più efficace di quello puramente teorico. L’utilizzo di lettere mobili, lavagne magnetiche o esercizi cinestetici può aiutarli a memorizzare meglio i concetti.
- Valorizzare il successo: Gli alunni dislessici a volte hanno un basso senso di competenza. È quindi fondamentale sottolineare i loro progressi e incoraggiarli con elogi appropriati e rinforzi positivi.
Utilizzo di nuove tecnologie
Gli strumenti digitali offrono soluzioni innovative per aiutare gli alunni dislessici a compensare le loro difficoltà e a partecipare attivamente all’apprendimento.
- Utilizzare software di lettura e scrittura adattati: strumenti come i sintetizzatori vocali o i software di riconoscimento vocale permettono agli alunni dislessici e disortografici di produrre lavori scritti in modo più fluido ed efficiente.
- Usa font adattati: alcuni font, come OpenDyslexic, sono progettati appositamente per facilitare la lettura degli alunni dislessici, sottolineando le differenze tra le lettere.
- Incorpora applicazioni come COCO THINK e COCO MUOVE: questi strumenti interattivi aiutano a migliorare la concentrazione e le capacità motorie alternando esercizi cognitivi a pause dinamiche. Inoltre, aiutano a regolare l’attenzione e a ridurre l’affaticamento mentale.
- Incoraggiare l’uso di tablet e penne digitali: la scrittura a mano può essere una fonte di difficoltà per alcuni alunni dislessici. L’uso di tablet con riconoscimento della scrittura o di tastiere semplificate permette loro di produrre testi in modo più rapido e leggibile.
- Rendere le lezioni più accessibili con il supporto di audio e video: Registrare istruzioni o spiegazioni in formato audio o video può aiutare gli alunni dislessici ad assimilare più facilmente le informazioni, consentendo loro di riascoltarle tutte le volte necessarie.
Valutazione e follow-up personalizzato
I metodi di valutazione devono essere adattati in modo da riflettere realmente le abilità e le conoscenze degli alunni DYS, senza penalizzare le loro difficoltà specifiche.
- Lasciare più tempo per le valutazioni: Gli alunni dislessici potrebbero aver bisogno di più tempo per leggere, capire e rispondere alle domande. Concedere del tempo in più permette loro di esprimere appieno le proprie conoscenze senza fretta.
- Consentire mezzi alternativi come l’orale piuttosto che lo scritto: un bambino dislessico può essere in grado di spiegare verbalmente ciò che non riesce a scrivere. Consentire valutazioni orali o diagrammi può essere una soluzione adeguata.
- Impostazione di valutazioni appropriate: Invece di valutazioni standardizzate, puoi adottare formati più flessibili come domande a scelta multipla, mappe mentali o situazioni di vita reale.
- Stabilire verifiche regolari con il bambino e i suoi genitori: Il monitoraggio individuale è essenziale per valutare l’efficacia degli adattamenti messi in atto e modificarli se necessario. Incontri regolari con le famiglie aiutano a coordinare gli sforzi tra scuola e casa.
- Incoraggiare l’autovalutazione e il rinforzo positivo: è importante dare agli alunni dislessici gli strumenti necessari per monitorare i propri progressi. L’uso di un diario o di una griglia di autovalutazione può aiutarli a rendersi conto dei loro progressi e a rafforzare la loro autostima.
Incorporando queste pratiche in classe, gli insegnanti contribuiscono a creare un ambiente di apprendimento più inclusivo e attento, consentendo agli alunni dislessici di progredire al proprio ritmo e in condizioni adatte alle loro esigenze specifiche.
Perché seguire questo corso con DYNSEO?
- Un approccio immersivo e interattivo: comprendere i disturbi DYS in teoria, ma anche sperimentarli in situazioni reali.
- Strumenti pratici che possono essere applicati immediatamente in classe: strategie didattiche, strumenti digitali, esercizi adattati.
- Esperienza riconosciuta nel supporto ai bambini con difficoltà di apprendimento: DYNSEO sviluppa strumenti educativi specificamente adattati ai bambini con difficoltà di apprendimento.
- Supporto post formazione: accesso a materiali e risorse per aiutarti a continuare la tua formazione e ad adattare il tuo insegnamento.
Come faccio a registrarmi?
Gli insegnanti e le scuole interessate possono contattarci per avere maggiori informazioni sulle sessioni disponibili su contact@dynseo.com.
Investi nell’educazione inclusiva e diventa un agente di cambiamento per gli alunni DYS!