Dynseo ti offre
DISPRASSIA con COCO e LA BIGLIA CHE GIRA

La disprassia è un disturbo molto comune, che colpisce tra il 5% e il 7% dei bambini tra i 5 e gli 11 anni, ma che persiste anche in età adulta. È possibile trovare strategie per limitare le difficoltà o mettere in atto strumenti di compensazione.
La disprassia è un disturbo che corrisponde alla difficoltà di compiere determinati gesti e azioni volontarie. Questo disturbo è il risultato di una disfunzione nell’area del cervello che controlla le funzioni motorie.
La disprassia può dare origine a diverse difficoltà a seconda del tipo di disprassia presente. I disturbi si dividono principalmente in due categorie:disturbi visuo-spazialie disturbi motori.
Difficoltà di coordinamento
Difficoltà di coordinamento
Difficoltà a mettere in sequenza o ordinare i movimenti
Difficoltà di organizzazione spaziale

La biglia che gira
Disturbi
visuo-spaziali
Difficoltà nell’organizzare lo sguardo
Difficoltà di analisi visiva
Difficoltà a percepire le distanze

Coco
DifficoltÃ
con la prassi
Difficoltà nei movimenti automatici
Stanchezza
Difficoltà a maneggiare gli oggetti

Coco
La Biglia che Gira offre una gamma variegata di 8 giochi sapientemente progettati per sviluppare la motricità fine.

Coco pensa e coco si muove è un’applicazione con oltre 30 giochi educativi e una pausa sportiva ogni 15 minuti, tra cui 8 giochi sportivi. L’obiettivo è quello di sostenere i bambini nel loro sviluppo.
IN QUESTA GUIDA
01.
Giochi di coordinazione con La biglia che gira
03.
Giochi per la motricità con COCO
Scopri i giochi pensati per migliorare la prassia nei bambini disprassici, tra cui attività di sequenziamento, organizzazione spaziale e movimento. Questi giochi offrono un approccio divertente per stimolare le capacità motorie e incoraggiare lo sviluppo di abilità essenziali.
02.
Giochi per le abilità visive con COCO
Scopri i giochi progettati per rafforzare le abilità visive come la percezione, l’analisi e la scansione visiva, offrendo strumenti preziosi per arricchire lo sviluppo cognitivo. Queste abilità giocano un ruolo fondamentale nel processo di apprendimento.
04.
BONUS: I benefici di una pausa sportiva
Una pausa sportiva offre ai bambini disprassici una preziosa opportunità per stimolare le loro capacità motorie e aumentare la loro autostima. Incoraggiarli a partecipare ad attività fisiche adattate può anche aiutarli a concentrarsi e a sentirsi meglio in generale.
Desidero ricevere la guida completa per aiutare i bambini disprassici
con LA BIGLIA CHE GIRA e COCO

01.
GIOCHI DI COORDINAZIONE CON LA BIGLIA CHE GIRA
Scopri una selezione di giochi studiati appositamente per lavorare sulle abilità motorie, con particolare attenzione allo sviluppo della coordinazione nei bambini disprassici.

Sfida la corrente

Passaggio tra i cerchi

Segui la linea
I bambini disprassici hanno spesso notevoli difficoltà di coordinazione, che possono influire sulla loro capacità di svolgere le attività quotidiane e di partecipare pienamente alle attività sociali ed educative. La loro coordinazione motoria può essere compromessa, con conseguenti difficoltà in azioni semplici come vestirsi, scrivere o persino tenere in mano degli oggetti. Anche le attività che richiedono una precisa sincronizzazione dei movimenti, come i giochi con la palla o le attività sportive, possono essere particolarmente difficili per loro. Queste difficoltà di coordinazione possono influire non solo sulla loro autostima, ma anche sul loro benessere emotivo e sociale, in quanto possono sentirsi esclusi o frustrati quando non riescono a stare al passo con i loro coetanei. È quindi fondamentale fornire un supporto specialistico e strategie adeguate per aiutare questi bambini a superare le loro difficoltà di coordinamento e a raggiungere il loro pieno potenziale di sviluppo.
L’applicazione “La biglia che gira” offre un’esperienza interattiva unica in cui i bambini devono inclinare il tablet per muovere la palla che appare sullo schermo, offrendo otto diversi tipi di esercizio. Questa attività offre ai bambini l’opportunità di lavorare sulla coordinazione, sulle abilità bimanuali, sulla coordinazione occhio-mano e su altre funzioni cognitive essenziali. Questo approccio divertente e interattivo è particolarmente utile per i bambini disprassici che hanno difficoltà in queste aree. Fornendo loro un ambiente di apprendimento coinvolgente e adatto alle loro esigenze, “La biglia che gira” aiuta questi adulti a sviluppare efficacemente le loro capacità motorie e cognitive, rafforzando al contempo la loro autostima.

Sfida la corrente
Inclina il tavolo per muovere la palla verso la porta
Questo gioco può essere utile per i bambini disprassici perché offre un modo interattivo e coinvolgente per lavorare sulla loro coordinazione motoria e sulla capacità di controllare i movimenti, stimolando al contempo la loro concentrazione e la fiducia in se stessi. Utilizzando dispositivi tecnologici familiari come i tablet, questo gioco può anche rendere l’apprendimento più accessibile e divertente per questi bambini.

Passaggio tra i cerchi
Inclina il tablet per far passare la biglia attraverso il cerchio. Una volta raggiunto un cerchio, ne appare un altro in una posizione diversa.
Il bambino deve quindi aspettare di vedere dove appare il cerchio e adattare immediatamente il suo movimento. Il bambino deve quindi continuare a cambiare la direzione della biglia, adattando il suo tono muscolare. Inoltre, devono cercare di portare la biglia al cerchio successivo il più velocemente possibile, quindi devono trovare il percorso migliore per la biglia.

Segui la linea
Inclina la tavoletta per spostare la biglia lungo la linea sullo schermo.
Il bambino deve adattare i suoi movimenti e il tono muscolare delle braccia e delle mani per far muovere la biglia. Deve anche guardare la linea sullo schermo e quindi anticipare la direzione che deve prendere la biglia. Questo gioco permette di lavorare sulla coordinazione motoria e sulla percezione spaziale, sviluppando al contempo le capacità di controllo e di precisione in un ambiente virtuale familiare.

02.
GIOCHI PER LE ABILITÀ VISIVE CON COCO
I giochi di abilità visiva conCoco è un modo divertente per migliorare la percezione spaziale, il riconoscimento delle forme e la concentrazione dei bambini.

Simili

Forme a incastro

Arca di Noè
I bambini disprassici possono avere difficoltà a organizzare lo sguardo. Questa difficoltà si manifesta in una difficoltà di lettura. (poiché non può seguire la linea)La capacità del bambino di contare gli oggetti può essere compromessa, perché l’organizzazione dello sguardo non è fluida e il bambino può dimenticare o contare un oggetto due volte, oppure può avere difficoltà a trovare o analizzare gli oggetti. Anche in questo caso, lo sguardo non segue un’analisi logica, quindi il bambino potrebbe non notare dettagli importanti degli oggetti.
Un’altra difficoltà visuo-spaziale è la difficoltà di collocare gli elementi in relazione tra loro nello spazio. Il bambino potrebbe quindi avere difficoltà a calcolare le distanze o le relazioni tra gli oggetti. Questo si manifesta con difficoltà nel disegno o in materie come la geometria. I bambini possono anche urtare i mobili perché la loro percezione della distanza e dello spazio è compromessa.
COCO PENSA E COCO SI MUOVE è un’applicazione ricca di giochi educativi pensati per stimolare tutte le funzioni cognitive dei bambini, aiutandoli nel loro percorso di apprendimento. Questi giochi sono stati accuratamente adattati per consentire a ogni bambino, indipendentemente dal suo livello, di rafforzare le proprie abilità e progredire nel tempo. Con una pausa sportiva ogni 15 minuti, l’applicazione offre ai bambini l’opportunità di fare una meritata pausa e di lavorare sulle loro abilità motorie. Questo approccio olistico promuove uno sviluppo equilibrato e completo, rendendo l’apprendimento divertente e gratificante.

Simili
Trova la coppia di immagini dall’elenco.

Forme a incastroÂ
Questo gioco migliora la concentrazione e la reattività dei bambini incoraggiandoli a identificare rapidamente le forme mostrate nel modello. In secondo luogo, favorisce lo sviluppo della coordinazione occhio-mano, essenziale per una serie di attività quotidiane. Inoltre, fornendo una sfida cognitiva, stimola anche la memoria visiva e la capacità di risolvere i problemi.

L’Arca di Noè
Fai scivolare le coppie di animali nell’arca
Questo gioco stimola le capacità visive presentando ai bambini immagini di animali e invitandoli a individuare le coppie corrispondenti. Inoltre, richiedendo un riconoscimento rapido e preciso delle corrispondenze, il gioco stimola la memoria visiva e la concentrazione. In breve, offre un’opportunità ludica per migliorare le abilità visive essenziali divertendosi.

03.
GIOCHI PER LE PRASSIE CON COCO
Scopri una serie di giochi appositamente studiati per migliorare la prassia dei bambini disprassici. Incoraggiando l’esplorazione e la pratica di movimenti precisi, queste attività aiutano a rafforzare le abilità essenziali per la loro indipendenza nella vita quotidiana.

Tangram

Effetto palla di neve

Parcheggio ingombrato
Il bambino potrebbe avere difficoltà a eseguire automaticamente movimenti volontari complessi. Questi movimenti sono chiamati “prassie”. Ciò significa che un bambino disprassico deve concentrarsi su ogni movimento e questo richiede molta energia. Facciamo molte attività senza pensarci, come allacciarci le scarpe, lanciare una palla o aprire la serratura della porta. Nella disprassia, quasi nessun movimento è automatico.
Dato che i movimenti non sono automatici e che il bambino deve pensare a cosa fare, la seconda difficoltà è la scarsa coordinazione dei gesti. I bambini disprassici possono far cadere gli oggetti o avere difficoltà a maneggiarli. Ad esempio, il bambino potrebbe avere difficoltà a usare le forbici, il righello o la gomma da cancellare.
La difficoltà finale sta nell’assemblare i pezzi. Il bambino potrebbe avere difficoltà a manipolare gli oggetti o a seguire una sequenza. Le attività più difficili sono i giochi di costruzione e i puzzle. Con le difficoltà di coordinazione, il bambino può avere difficoltà anche nello sport, anche se alcune attività sono più facili di altre. Ad esempio, il nuoto è consigliato ai bambini disprassici.
Tangram
Posiziona le parti per riempire il modello.
Questo gioco richiede una precisa pianificazione motoria e una coordinazione visuo-motoria per manipolare i diversi pezzi e posizionarli in modo appropriato per ricreare forme specifiche. Eseguendo queste azioni, i bambini disprassici possono migliorare la loro capacità di anticipare ed eseguire movimenti complessi, sviluppando al contempo la percezione spaziale e la comprensione delle relazioni tra le forme.

Effetto palla di neve
Clicca su una freccia per raggiungerli tutti.
In questo gioco i bambini devono pianificare e coordinare i loro movimenti per raggiungere le diverse frecce, rafforzando la loro capacità di eseguire azioni motorie precise. Il gioco stimola anche la percezione spaziale e la comprensione delle direzioni. Inoltre, fornendo obiettivi chiari da raggiungere, incoraggia la concentrazione e la risoluzione dei problemi, che sono essenziali per lo sviluppo delle abilità prassiche.

Parcheggio ingombrato
Sposta le auto per far uscire l’auto gialla dal parcheggio.
Questo compito richiede una precisa pianificazione motoria, una coordinazione visuo-motoria e la capacità di anticipare i movimenti di diverse auto. Esercitando queste abilità , i bambini possono migliorare la loro capacità di pianificare ed eseguire azioni motorie complesse, rafforzando al contempo la loro comprensione della relazione tra gli oggetti nello spazio. Il gioco incoraggia anche la risoluzione dei problemi, sfidando i giocatori a trovare la strategia migliore per liberare l’auto gialla.

04.
I BENEFICI DI UNA PAUSA SPORTIVA
Scopri i benefici di una pausa sportiva per i bambini disprassici e i giochi sportivi disponibili sull’applicazione COCO.

L'acrobata

L'apprendista yogi

Balla con COCO
Una pausa sportiva gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo dei bambini disprassici, offrendo una serie di benefici per le loro capacità motorie e il loro benessere generale. Oltre a migliorare la coordinazione, l’equilibrio e la forza muscolare, li aiuta a sviluppare una migliore consapevolezza del corpo e una migliore coordinazione dei movimenti, aspetti che sono spesso disturbati nei bambini disprassici. Inoltre, le attività sportive adattate forniscono un ambiente inclusivo in cui questi bambini possono prosperare, aumentando la loro fiducia e autostima. Partecipare ai giochi sportivi incoraggia anche lo sviluppo di preziose abilità sociali come la cooperazione, il rispetto delle regole e il lavoro di squadra, contribuendo così alla loro integrazione sociale e al loro benessere emotivo. In breve, la pausa sportiva è di vitale importanza per sostenere lo sviluppo generale dei bambini disprassici, sia dal punto di vista fisico che psicosociale.
COCO prevede una pausa sportiva ogni 15 minuti di utilizzo, offrendo momenti di pausa dall’uso prolungato dello schermo. Le attività sportive rimangono accessibili in ogni momento, consentendo ai bambini di parteciparvi a loro piacimento. Progettate appositamente per lavorare sulle abilità motorie, sulla percezione del corpo nello spazio e su altre abilità motorie, queste attività sono adattate per soddisfare le esigenze individuali di ogni bambino.

L’acrobata
Imita le posture del personaggio COCO.
Questo gioco aiuta a migliorare la coordinazione motoria, la percezione spaziale e la comprensione dei movimenti del corpo. Imitando le posture del personaggio COCO, i bambini possono rafforzare la loro consapevolezza corporea e la loro capacità di riprodurre gesti precisi, che è essenziale per superare le sfide associate alla disprassia. Il gioco incoraggia anche lo sviluppo della memoria muscolare, aiutando a migliorare le capacità motorie dei bamini disprassici.

L’apprendista yogi
Imita le posizioni yoga e respira profondamente.
Lo yoga ha molti benefici per i bambini disprassici. In primo luogo, favorisce lo sviluppo della coordinazione e dell’equilibrio, aiutando i bambini a prendere coscienza del proprio corpo e dei suoi movimenti. Praticando posture specifiche, i bambini disprassici possono rafforzare il loro tono muscolare e migliorare la propriocezione, che è fondamentale per superare le sfide della disprassia. Lo yoga incoraggia anche il rilassamento e la gestione dello stress, il che può aiutare a ridurre l’ansia spesso associata a questo disturbo.

Balla con COCO
Balla a ritmo di musica.
Ballando a ritmo di musica, i bambini disprassici possono migliorare la loro coordinazione motoria, sincronizzando i loro movimenti con i ritmi e i suoni. Questa attività incoraggia anche lo sviluppo della consapevolezza del corpo e della propriocezione, che sono essenziali per un migliore controllo dei movimenti e per superare le sfide associate alla disprassia.

Altri articoli che potrebbero interessarvi:
Supporto agli adulti con ADHD con ROBERTO
Aiutare gli adulti con ADHD implica una comprensione approfondita del disturbo, sforzi per gestire i sintomi e un...
Come preservare la dignità di una persona cara affetta da Alzheimer?
La malattia di Alzheimer è una realtà difficile per molte famiglie. Oltre alle sfide mediche, è essenziale preservare...
Come si affrontano i problemi comportamentali in una persona con Alzheimer?
L'importanza di comprendere i problemi comportamentali dei pazienti di Alzheimer non può essere...