La flessibilità cognitiva è un aspetto importante del nostro cervello che ci permette di adattarci a situazioni nuove e mutevoli. È strettamente legata ad altre funzioni cognitive, come la memoria di lavoro, l’attenzione e l’inibizione. In questo articolo esploreremo cos’è la flessibilità cognitiva, come funziona e come può essere migliorata a qualsiasi età.
Che cos’è la flessibilità cognitiva?
La flessibilità cognitiva è la capacità di cambiare prospettiva mentale e di adattarsi a situazioni nuove o mutevoli. È nota anche come flessibilità mentale o plasticità mentale. È strettamente legata ad altre funzioni cognitive, in quanto richiede uno scambio di informazioni.
La flessibilità cognitiva è importante per risolvere i problemi e prendere decisioni efficaci. Permette di considerare diverse prospettive e soluzioni per un determinato problema e di trovare quella più adatta alla situazione. È importante anche per la flessibilità comportamentale, che si riferisce alla capacità di adattarsi alle situazioni sociali e di modificare il proprio comportamento in base alle richieste della situazione.
Flessibilità cognitiva nei bambini
La flessibilità cognitiva è un’abilità che si sviluppa durante l’infanzia. I bambini con una buona flessibilità cognitiva sono meglio attrezzati per risolvere i problemi e adattarsi a situazioni nuove o inaspettate.
I bambini possono sviluppare la loro flessibilità cognitiva giocando a giochi che incoraggiano il pensiero creativo e la risoluzione di problemi. Anche le attività che implicano la pianificazione e il processo decisionale, come i giochi di ruolo, possono aiutare a sviluppare la flessibilità cognitiva.
Flessibilità cognitiva negli adulti e negli anziani
La flessibilità cognitiva continua a svilupparsi durante l’età adulta, ma può diminuire con l’età. Gli adulti e gli anziani che hanno una buona flessibilità cognitiva sono meglio attrezzati per adattarsi ai cambiamenti nella loro vita professionale e personale e per mantenere una buona salute mentale.
La flessibilità cognitiva può essere stimolata negli adulti e negli anziani incoraggiando la pratica della meditazione, dello yoga, delle attività artistiche e creative e promuovendo l’apprendimento permanente. Le attività che comportano l’apprendimento di nuove abilità o la risoluzione di problemi possono aiutare a mantenere e migliorare la flessibilità cognitiva. Come per qualsiasi funzione cognitiva, anche per la flessibilità cognitiva l’allenamento cerebrale è molto utile.
Disturbi della flessibilità cognitiva
Accompagner un enfant autiste
Certains troubles peuvent affecter la flexibilité cognitive, tels que les troubles du spectre autistique (TSA), la schizophrénie et la maladie d’Alzheimer. Les personnes atteintes de ces troubles peuvent éprouver des difficultés à s’adapter aux situations nouvelles ou changeantes.
Accompagner une personne Alzheimer
Les personnes atteintes de la maladie d’Alzheimer peuvent bénéficier d’exercices de stimulation cognitive pour maintenir leur flexibilité cognitive. Les personnes atteintes de TSA et de schizophrénie peuvent bénéficier de thérapies comportementales qui les aident à développer leur flexibilité cognitive.
Come migliorare la flessibilità cognitiva
È possibile migliorare la flessibilità cognitiva a qualsiasi età. Ecco alcuni metodi per stimolare questa funzione cognitiva:
- La pratica regolare della meditazione o dello yoga può contribuire a migliorare la flessibilità cognitiva. Queste pratiche favoriscono la concentrazione, l’autoconsapevolezza e la regolazione emotiva, tutte abilità legate alla flessibilità cognitiva.
- Anche le attività artistiche e creative, come la pittura, la scultura o la musica, possono contribuire a migliorare la flessibilità cognitiva. Queste attività stimolano la creatività e incoraggiano l’esplorazione di nuove idee e prospettive.
- L’apprendimento permanente è un altro modo efficace per migliorare la flessibilità cognitiva. Imparare nuove abilità o scoprire nuove informazioni stimola il cervello e può contribuire a migliorare la flessibilità cognitiva.
- Anche i giochi da tavolo, i puzzle e i videogiochi possono contribuire a migliorare la flessibilità cognitiva. Queste attività stimolano il problem solving, l’attenzione e la memoria di lavoro, tutte abilità legate alla flessibilità cognitiva.
- Infine, la pratica della mindfulness può contribuire a migliorare la flessibilità cognitiva. La mindfulness consiste nell’essere pienamente consapevoli del momento presente, senza giudizi. Questa pratica favorisce la concentrazione, l’autoconsapevolezza e la regolazione emotiva, tutte abilità legate alla flessibilità cognitiva.
In conclusione, la flessibilità cognitiva è una funzione cognitiva importante che ci permette di adattarci a situazioni nuove e mutevoli. È strettamente legata ad altre funzioni cognitive come la memoria di lavoro, l’attenzione e l’inibizione. La flessibilità cognitiva può essere migliorata a qualsiasi età attraverso attività come la meditazione, le attività artistiche, l’apprendimento continuo, i giochi da tavolo e la mindfulness. Mantenendo il nostro cervello attivo e stimolato, possiamo mantenere e migliorare la nostra flessibilità cognitiva per tutta la vita.
JOE, il vostro brain coach
Programmi di allenamento del cervello
Esistono molti modi per esercitare la memoria e le funzioni cognitive. La pratica quotidiana di esercizi cerebrali riduce il rischio di disturbi neurologici, poiché alcuni programmi agiscono su tutte le funzioni cognitive.
Il programma di allenamento cerebrale JOE è stato progettato specificamente per gli adulti per mantenere il cervello sano attraverso esercizi divertenti e stimolanti. Contiene oltre 30 giochi cognitivi e si rivolge alla concentrazione, all’attenzione, ai riflessi, al linguaggio e a molte altre funzioni cognitive.

Parcheggio congestionato
In questo gioco dovete far uscire l’auto gialla dal parcheggio.
Per trovare la giusta sequenza di movimenti da compiere, viene stimolata la flessibilità cognitiva, poiché si devono immaginare le diverse possibilità e i movimenti delle macchine. In alcuni livelli ci sono diverse soluzioni possibili, ma bisogna trovare quella più veloce.

Sudoku
In questo gioco dovete risolvere la griglia del classico sudoku.
Ogni partita ha una griglia diversa, quindi bisogna adattarsi alle figure presenti e alle loro posizioni. Per trovare la soluzione giusta si usa la logica e si devono memorizzare le informazioni e manipolarle.
.

Quiz
In questo gioco dovete rispondere a domande di cultura generale.
Questo gioco ci permette di imparare cose nuove e di verificare le nostre conoscenze generali. Per trovare la risposta giusta dobbiamo usare la memoria, ma a volte possiamo anche usare la logica, a seconda della proposizione.
Nella versione iOS, è possibile giocare a FaceTime con gli amici. Questo rende il gioco più divertente e mantiene la socializzazione.

L’impact de la flexibilité cognitive dans la vie quotidienne
La flexibilité cognitive joue un rôle central dans notre capacité à nous adapter, à prendre des décisions efficaces et à maintenir un bon équilibre émotionnel. Elle influence directement notre comportement face aux situations nouvelles, complexes ou imprévues.
Voici comment la flexibilité cognitive se manifeste dans la vie de tous les jours :
-
Elle permet de changer de stratégie ou d’approche lorsque la situation l’exige, sans rester bloqué sur une seule manière de faire.
-
Elle facilite la gestion des imprévus en réduisant la sensation de stress ou de perte de contrôle.
-
Elle aide à maintenir des relations harmonieuses grâce à une meilleure compréhension des points de vue différents.
-
Elle améliore l’efficacité au travail en permettant de passer d’une tâche à l’autre tout en gardant une bonne concentration.
-
Elle renforce la capacité à réguler ses émotions dans les situations de conflit ou de frustration.
Pour cultiver cette souplesse mentale au quotidien, il est recommandé de stimuler régulièrement son cerveau à travers des activités variées, de rester ouvert à l’apprentissage et de s’exposer volontairement à des situations nouvelles. La flexibilité cognitive se développe comme un muscle : plus on l’exerce, plus elle devient naturelle et performante.
SEGUIRE UN PROGRAMMA DI FORMAZIONE
PER 4 SETTIMANE

ATTENZIONE AL PROGRAMMA
Per 4 settimane, seguite il nostro programma di allenamento dell’attenzione giocando per 15 minuti al giorno con giochi appositamente selezionati.

PROGRAMMA DI MEMORIA
Per 4 settimane, seguite il nostro programma per esercitare la vostra memoria giocando per 15 minuti al giorno con i nostri giochi appositamente selezionati.
PROGRAMMA DI PIANIFICAZIONE
Per 4 settimane, seguite il nostro programma per esercitare la vostra pianificazione giocando per 15 minuti al giorno con i nostri giochi appositamente selezionati.
PROGRAMMA DI PERCEZIONE
Per 4 settimane seguite il nostro programma per lavorare sulla percezione giocando per 15 minuti al giorno con i nostri giochi appositamente selezionati.