DYNSEO - App educativa e giochi di memoria
  • Home
  • Coach
    • COCO
    • ROBERTO
    • SOFIA
    • INTERESSE SCIENTIFICO
  • Gli altri nostri prodotti
    • La biglia che gira
    • Il mio Dico
    • Il Toolbox degli assistenti
    • Top Cultura, il concorso internazionale per anziani
  • Blog
  • Voi siete…
    • Una casa di riposo
    • Professionisti sanitari
  • ACQUISTA
  • CONTATTO
  • Italiano
    • Francese
    • Inglese
    • Olandese
    • Portoghese, Portogallo
    • Cinese semplificato
    • Tedesco
    • Spagnolo
Seleziona una pagina

Autismo e comunicazione: facilitare gli scambi in classe

da Suzie | Lug 9, 2025 | Tutto sull'autismo

L’autismo è un disturbo del neurosviluppo che colpisce la comunicazione, il comportamento e le interazioni sociali. Le persone con autismo possono presentare una vasta gamma di abilità e sfide, rendendo ogni individuo unico. In un contesto scolastico, gli...

Gestire il sovraccarico sensoriale negli studenti autistici: scenari reali

da Suzie | Giu 2, 2025 | Tutto sull'autismo, Tutto sulle scuole digitali

Il sovraccarico sensoriale è una condizione che si verifica quando un individuo è esposto a stimoli sensoriali eccessivi o non gestibili, portando a una risposta emotiva o comportamentale intensa. Negli studenti autistici, questo fenomeno è particolarmente rilevante,...

Persone non verbali: creare ambienti inclusivi per loro

da Suzie | Mag 17, 2024 | Non verbale, Tutto sull'autismo

La comunicazione non verbale si riferisce alla trasmissione di messaggi senza l’uso di parole. Include le espressioni facciali, il linguaggio del corpo, i gesti e il tono di voce. La comunicazione non verbale è una parte essenziale della vita quotidiana e aiuta...

Creare routine quotidiane efficaci per le persone con esigenze speciali

da Suzie | Mag 17, 2024 | Non verbale, Tutto sull'autismo

La routine quotidiana gioca un ruolo fondamentale nella vita delle persone con esigenze speciali. Queste routine danno loro struttura e prevedibilità, il che può essere molto positivo per il loro benessere generale. Stabilendo e mantenendo delle routine quotidiane, i...

Migliorare la comunicazione per le persone non verbali attraverso le routine

da Suzie | Mag 17, 2024 | Non verbale, Tutto sull'autismo

Le persone con esigenze speciali devono spesso affrontare sfide comunicative uniche. Queste difficoltà possono variare a seconda della disabilità o del disturbo in questione, ma possono avere un impatto significativo sulla capacità di una persona di esprimersi,...

La comunicazione alternativa: il suo potere per le persone non verbali

da Suzie | Mag 17, 2024 | Non verbale, Tutto sull'autismo

La comunicazione alternativa si riferisce a qualsiasi metodo o sistema utilizzato dalle persone che non sono in grado di comunicare verbalmente. Possono soffrire di autismo, paralisi cerebrale o altri disturbi dello sviluppo. I metodi di comunicazione alternativi sono...
« Post precedenti
  • Italiano
    • Francese
    • Inglese
    • Olandese
    • Portoghese, Portogallo
    • Cinese semplificato
    • Tedesco
    • Spagnolo

Categorie di blog

  • Accademia dei genitori
  • Collegio
  • Consigli degli allenatori
  • I consigli dei coach
  • La vostra casa di riposo del futuro
  • Non verbale
  • Questa è la mia storia Famiglia
  • Salute mentale
  • Schede Tecniche
  • Schede Tecniche
  • Sondaggio professionisti
  • Tutto sui DSA
  • Tutto sul cancro
  • Tutto sul controllo parentale
  • Tutto sul Parkinson
  • Tutto sull'assistenza domiciliare
  • Tutto sull'ADHD
  • Tutto sull'aiuto a domicilio
  • Tutto sull'Alzheimer
  • Tutto sull'autismo
  • Tutto sull'ictus
  • Tutto sull'ictus
  • Tutto sulla disprassia
  • Tutto sulla sclerosi multipla
  • Tutto sulla sindrome di Down
  • Tutto sulle scuole digitali
  • Tutto sull’Alzheimer

Articoli recenti

  • Afasia: come aiutare chi ha perso la parola dopo un ictus
  • Adattare una valutazione per uno studente dislessico passo dopo passo
  • Le chiavi per aiutare gli alunni in difficoltà a gestire la fatica e la stanchezza in classe
  • Formazione per gli insegnanti di disturbi DYS: comprendere, adattare e supportare
  • I migliori strumenti tecnologici per i bambini ADHD
  • Come si sostiene un alunno in difficoltà?
  • Come si gestiscono la paura e l’ansia in una persona con la malattia di Alzheimer?
  • Come recuperare la memoria dopo un ictus: esercizi e strategie efficaci
  • La memoria come ponte verso la guarigione: storie di successo post-ictus
  • La sfida dell’afasia: come la riabilitazione può fare la differenza
  • Riferimenti legali
  • CGU
  • Informativa sulla privacy – DYNSEO
DYNSEO 2013 - 2022