COSA FARE DOPO UN ICTUS?
Oggi, il nostro coach Roberto vuole parlarci della prima causa di disabilità acquisita negli adulti: gli ictus. Negli Stati uniti, ogni anno più di 795.000 persone hanno un ictus. Qualcuno ha un ictus ogni 40 secondi.
Conosci qualcuno che ha avuto un Ictus o ne hai avuto uno? A Roberto dispiace molto, ma sa che ci sono soluzioni per prevenire un secondo ictus.
Un ictus è un incidente cerebrovascolare. È causato da un grumo di sangue che ostruisce una vena del cervello. Ciò porta ad una mancanza di ossigeno e nutrienti nelle cellule del cervello.
Secondo la Guida per Prevenire Ictus della American Heart Association pubblicata nel 2011, uno stile di vita sano può ridurre il rischio di avere un ictus fino all’80%.
Insieme, ripasseremo le giuste azioni da compiere dopo un ictus.
APP CHE TI SUPPORTANO QUOTIDIANAMENTE
Ci sono due applicazioni per tablet che possono aiutarti. Queste app sono state sviluppate con logopedisti, terapisti occupazionali e neuropsicologi. Sono realizzate specificamente per la riabilitazione cognitiva post-ictus.
ROBERTO
Più di 30 giochi per stimolare l’insieme delle funzioni cognitive: memoria, linguaggio, attenzione, percezione e logica. I giochi sono ludici, culturali e adattati su 3 livelli di difficoltà.
LA BIGLIA CHE GIRA
Utilizzate il tablet come bilancere per stimolare la motricità fine, la bimanualità e il tono muscolare. Questa applicazione é molto utile anche in presenza di un eminegligenza o per delle difficoltà visive.
Un focus su ROBERTO, il vostro coach cerebrale
Ecco un esempio delle funzioni cognitive che vengono stimolate per ciascuno dei giochi di Roberto, in base alle esigenze di una persona post-ictus.
I disturbi coinvolti sono: disturbi sensoriali, disturbi visivi, afasia, mancanza di precisione, mancanza di attenzione, mobilità delle dita, disturbi motori della SM, disturbi della memoria, eminegligenza.
Spremi Meningi
Lo scopo è trovare il proverbio mettendo le parole nell’ordine giusto.
Con questo gioco si stimola soprattutto il linguaggio.
La persona deve leggere e capire le parole, poi analizzarle nel contesto e associarle mentalmente ad altre parole: con questo processo si stimola la sintassi.
Una volta capite tutte le parole, la persona deve cercare di metterle nel giusto ordine per strutturare correttamente la frase.
Inoltre, questo gioco stimola altre funzioni come la motricità delle dita (far scorrere le parole al posto giusto), la creazione di immagini mentali (visualizzare l’ordine delle parole) e la memoria (se la persona conosce e ricorda il proverbio).
Cascata infernale
Il giocatore deve trovare le differenze tra la combinazione di simboli proposta e il modello.
Questo gioco sollecita l’attenzione perché la persona deve confrontare una sequenza con un modello, entro un certo limite di tempo.
Per riconoscere le differenze tra la successione di simboli e il modello, si stimola la percezione visiva. I simboli del gioco non hanno un significato preciso, quindi occorre analizzare le caratteristiche di ogni immagine.
Forma a incastro
Il gioco richiede di trovare la forma o il colore secondo il modello, e stimola diverse abilità visive.
Per riconoscere e identificare la forma o il colore, la persona deve usare la percezione visiva e le capacità analitiche (riguardo alle forme geometriche e ai colori).
Gli oggetti si muovono sullo schermo, quindi è sollecitata anche la percezione visuo-spaziale.
MANTIENI UNO STILE DI VITA SANO
Le persone sovrappeso e quelle con un colesterolo alto sono quelle con il rischio di ictus più alto. Tuttavia, l’obesità è spesso il risultato di una dieta sbagliata ed uno stile di vita non sano. Dopo un ictus, è importante iniziare una dieta bilanciata, e mantenere uno stile di vita sano. Questo significa che dovrai limitare tutti gli eccessi: tabacco, alcool e zuccheri. Per quanto riguarda i lipidi, è importante prediligere i grassi vegetali (olio d’oliva, olio di cocco, olio di semi) e cibi ricchi di omega-3 (burro e uova con etichetta omega-3 , pesce etc) mantenendo una corretta dimensione delle porzioni. Questi lipidi aiutano a regolare la pressione sanguigna e i livelli di colesterolo.
È inoltre consigliato di evitare carni grasse (maiale, agnello, manzo) e preferire carni magre (pollo, vitello). Infatti, i grassi animali possono aumentare i livelli di colesterolo cattivo nel sangue.
Dopo un ictus, devi impegnarti a mantenere un peso normale. Ecco perché praticare uno sport adatto alla tua situazione è fondamentale. Una vita sedentaria porta a del peso in eccesso. Devi scegliere una attività che ti si addice, e praticarla regolarmente (almeno 3 volte a settimana). Dovresti puntare a migliorare le tue capacità motorie. Una dieta bilanciata ti aiuterà a prevenire un secondo ictus.
TERAPIA RIABILITATIVA E PREVENTIVA
Un ictus può portare a conseguenze più o meno gravi. Questi sintomi sono principalmente rigidità articolare e muscolare, e hanno un impatto importante sulla qualità della vita delle persone. Esistono delle soluzioni per aggirarli, puoi optare per una terapia riabilitativa per migliorare la rigidità. Ci sono diverse opzioni da considerare. Per esempio, un trattamento neurologico in una spa può essere utile. Le spa termali sono adattate ai bisogni dei pazienti. Anche altre app digitali (Roberto o Sofia o the Rolling Ball) presentate in seguito possono essere utili.
Inoltre, può essere consultato un kinesiologo. Il ruolo di questo specialista è aiutare il paziente a migliorare le proprie funzionalità e abilità fisiche. Questi specialisti vengono considerati gli educatori della salute. Sicuramente non è facile riprenderti dopo un ictus. Oltre all’aiuto fornito dagli specialisti, attività come la musica, il disegno o la scrittura ti aiuteranno a riprenderti meglio. Altri professionisti includono: fisioterapisti, ortopedisti, terapisti occupazionali e assistenti dei servizi sociali.
CONSIGLI SU COME STARE BENE OGNI GIORNO
Perdita di capacità motorie, instabilità emotiva, disturbi visivi… sono tutti problemi che si possono presentare dopo un ictus. Quando torni a casa, è importante che adotti delle buone abitudini, se vuoi migliorare la qualità della tua vita. Ricevi aiuto con soluzioni innovative a problemi come lavarti, vestirti o alzarti dal letto la mattina. Ci sono vestiti che possono essere aperti da davanti, sgabelli per le docce, meccanismi di sollevamento del letto, etc. Non esitare a usare queste soluzioni!
Scopri l’applicazione ROBERTO, il vostro coach cerebrale
Accompagnare una persona dopo un ictus a domicilio
ROBERTO, il vostro coach cerebrale
Esistono molti modi per esercitare la memoria e le funzioni cognitive. La pratica quotidiana di esercizi cerebrali riduce il rischio di disturbi neurologici, poiché alcuni programmi agiscono su tutte le funzioni cognitive.
Il programma di allenamento cerebrale ROBERTO è stato progettato specificamente per gli adulti per mantenere il cervello sano attraverso esercizi divertenti e stimolanti. Contiene oltre 30 giochi cognitivi e si rivolge alla concentrazione, all’attenzione, ai riflessi, al linguaggio e a molte altre funzioni cognitive.
Essere accompagnati online da parte di un coach della memoria
Prenotate sessioni di 1 ora con il nostro esperto DYNSEO. Durante il coaching, utilizzando l’applicazione Roberto o Sofia, l’esperto vi suggerirà alcuni giochi in base alle funzioni cognitive che desiderate migliorare (attenzione, memoria, linguaggio…). Sarà quindi in grado di consigliarvi i giochi più adatti al vostro obiettivo e di fornirvi le strategie da mettere in atto.
Il coaching può essere prenotato da:
- Persone che vogliono essere accompagnate nell’uso dei nostri programmi: allenarsi a casa da soli può essere difficile. Si può perdere la motivazione se non si ha nessuno con cui giocare. A volte è un parente che si occupa di avviare le attività di stimolazione cognitiva, ma bisogna avere pazienza e può essere più facile rivolgersi a una persona esterna.
- Persone seguite da professionisti della salute ma che svolgono attività anche a casa: tra una seduta e l’altra con il professionista, è possibile esercitarsi a casa. L’esperto può consigliare i giochi più adatti alle proprie esigenze.
- Persone in attesa di iniziare un percorso terapeutico: i tempi di attesa per fissare un appuntamento con un professionista sanitario possono essere molto lunghi. Nell’attesa, è possibile iniziare il training cognitivo ed essere seguiti dal nostro esperto per fare attività insieme.
Se voi o i vostri cari avete problemi o fragilità cognitive, è importante essere monitorati da un medico o da un professionista sanitario. Il coaching è uno strumento per aiutarvi a utilizzare i nostri programmi su tablet. Non sostituisce una valutazione medica. Se si utilizzano i nostri programmi perché si è affetti da una patologia, è bene parlarne con il proprio medico.
SEGUITE UN PROGRAMMA DI ALLENAMENTO SPECIFICO PER ATTENZIONE, MEMORIA, LINGUAGGIO, PIANIFICAZIONE E PERCEZIONE
Il vostro coach Roberto propone degli allenamenti in PDF per allenare le funzioni cognitive a casa vostra. L’allenamento dura 4 settimane, con 15 minuti di esercizi al giorno.
Il programma di allenamento é un supporto all’utilizzo dei nostri giochi cognitivi su tablet, per utilizzarli in base ai vostri bisogni.
Oltre alle attività, nel programma troverete anche dei cosigli pratici e delle spiegazioni semplici sulle funzioni cognitive e il loro utilizzo nella vita quotidiana.
Allenatevi al vostro ritmo con il nostro coach ROBERTO!
Ricevere i programmi completi
Altri articoli che potrebbero interessarvi:
Innovazioni nel trattamento dell’ictus: Dalla ricerca alla pratica
L'ictus, un evento cerebrovascolare debilitante, colpisce in modo improvviso e grave, alterando la vita in un istante....
Storie di successo: Testimonianze ispirate di sopravvissuti all’ictus
L'ictus, spesso definito "attacco cerebrale", si verifica quando l'afflusso di sangue a una parte del cervello si...
Attività fisiche ed esercizi consigliati dopo un ictus
Riprendersi da un ictus può essere un viaggio impegnativo, ma incorporare l'attività fisica nel regime di...