Migliorare
le proprie GNOSIE VISIVE


Preservare la gnosi visiva
Rafforzare la capacità di identificare, riconoscere e interpretare gli oggetti.

Migliorare il riconoscimento visivo degli oggetti
Migliora la capacità di riconoscere rapidamente oggetti, volti e forme.

Applicazioni nella vita quotidiana
Lavorare sulle gnosie visive con i nostri giochi ti aiuta a interpretare meglio le informazioni visive.

La gnosia visiva si riferisce alla capacità di percepire un oggetto con la vista, di rappresentarlo e di coglierne il significato.
Cosa sono le gnosie visive?
La gnosia visiva è semplicemente un termine che definisce la capacità di riconoscere gli oggetti attraverso la vista.
Devi sapere che esistono due percorsi visivi cerebrali principali:
- Il canale“COSA è specializzato nell’identificazione visiva degli oggetti. Estrae informazioni visive dagli stimoli e le elabora con l’obiettivo di riconoscerle e attribuire loro un significato.
- Il canale“DOVE che viene utilizzato per localizzare gli oggetti nello spazio.
Quando si verifica una lesione cerebrale in una di queste due vie, si possono verificare disturbi che riguardano il riconoscimento o la localizzazione degli oggetti. Quando c’è un disturbo in una delle due vie, si parla di agnosia visiva.
Disturbi della gnosia visiva
L’agnosia visiva è definita come l’incapacità di riconoscere persone o oggetti quando vengono presentati visivamente. Per concludere che si tratta di agnosia visiva, il riconoscimento in altre modalità deve essere preservato. Ad esempio, con il tatto, cioè toccando l’oggetto, o con l’udito, sentendo il rumore che produce.
Esistono due tipi di agnosia visiva:
Agnosia visiva associativa, ovvero l’incapacità di riconoscere ciò che si percepisce correttamente; la percezione è corretta ma priva di significato. Ad esempio, possiamo copiare un disegno, ma non riconosciamo cosa stiamo copiando.
L’agnosia visiva percettiva, ovvero l’incapacità di riconoscere ciò che si vede a causa di deficit percettivi, non ha più senso. Ad esempio, non è possibile copiare un disegno.
Esercizi per allenare e migliorare la gnosia visiva
Per migliorare la tua gnosia visiva, prova a guardarti intorno. Cerca ogni possibile dettaglio in un oggetto, una persona o un luogo. Concentrati su forme, dimensioni e colori.
Puoi anche pensare alla distanza tra gli oggetti o alla loro posizione nello spazio. Poi cerca di ricordare ciò che hai visto, senza avere il modello davanti a te. Riesci a ricordare tutti i dettagli?
Puoi anche fare l’esercizio opposto. Pensa a un oggetto che hai in casa e cerca di crearne un’immagine mentale. Poi prendi l’oggetto in questione e vedi se ci sono differenze rispetto a quello che hai appena immaginato.
I nostri giochi per migliorare la gnosia visiva

- Binocolo
- Puzzle Plus
- Cascata Infernale
- Carte all’arrabbiata
- Colorform
- Simili
- Forme A Incastro
- Coco in spiaggia

- Dove si trova
- Binocolo
- Puzzle Plus
- Colorform
- Cascata Infernale
- Carte all’arrabbiata
- Simili
- Forme A Incastro
- Sofia sugli sci

- Dove si trova
- Binocolo
- Puzzle Plus
- Colorform
- Cascata Infernale
- Carte all’arrabbiata
- Simili
- Forme A Incastro
- Roberto il pirata
La gnosi visiva è quindi molto importante per muoversi nell’ambiente e interagire con gli altri o con gli oggetti. La gnosi visiva è necessaria per 3 funzioni:
1. Identificazione di oggetti e persone
Questa funzione ci permette di riconoscere un oggetto guardandolo. Riconoscere un oggetto ci permette di prepararci all’azione, di sapere come usarlo e di adattarci all’ambiente che ci circonda. Possiamo anche riconoscere le persone, conoscerne i nomi e ricordare le esperienze condivise.
Puzzle Plus
In questo gioco devi risolvere un puzzle spostando i pezzi a disposizione. Il giocatore deve identificare gli elementi presenti nei pezzi e organizzarli per formare l’immagine finale.

2. Analisi degli oggetti e dell’ambiente
Per muoverci e interagire con l’ambiente, dobbiamo essere in grado di analizzare gli oggetti che ci circondano. Possiamo quindi immaginare le dimensioni, il peso e la funzionalità di un oggetto. Possiamo anche analizzare il movimento di un oggetto o di una persona per immaginarne la traiettoria, ad esempio.
Roberto il pirata
In questo gioco, devi far muovere il tuo personaggio verso l’obiettivo senza colpire gli ostacoli.
Devi immaginare la traiettoria del personaggio e analizzare la posizione di ogni elemento. Ci sono diversi modi per raggiungere l’obiettivo, ma analizzando tutti gli oggetti puoi trovare il percorso più veloce.

3. Movimenti oculari organizzati
La gnosi visiva coinvolge l’occhio, quindi i movimenti oculari sono molto importanti. Quando ci guardiamo intorno, lo sguardo si sposta sui diversi elementi per “ammorbidire” le informazioni. Quando guardiamo qualcosa, il nostro sguardo deve essere organizzato per assicurarsi di non perdere nulla, quindi guardiamo dall’alto in basso o da sinistra a destra.
I movimenti oculari sono importanti anche per la lettura, in quanto lo sguardo deve “spostarsi” da una parola all’altra lungo la linea.
Dove si trova?
In questo gioco, il giocatore deve trovare un paese o un dipartimento sulla mappa. I movimenti oculari sono molto importanti, perché devi scansionare la mappa con gli occhi. Per trovare il posto giusto per un paese o un dipartimento, guarda l’area in cui si troverà e poi guarda tutti i paesi o i dipartimenti per trovare quello giusto.

Le gnosi visive sono legate alla percezione e all’analisi visiva.
Se vuoi migliorare la tua gnosi visiva puoi guardare il nostro programma per migliorare la percezione con il brain coach Roberto.
Vuoi migliorare la tua gnosia visiva?
I nostri giochi hanno i seguenti 3 impatti:
-
Stimolare la gnosi visiva nella vita di tutti i giorni: i nostri giochi sono progettati per allenare il riconoscimento di oggetti e forme visive. Ad esempio, il gioco “Les Cartes Endiablées” ti aiuta a memorizzare la posizione degli oggetti e a ritrovarli, rafforzando la tua capacità di identificare e interpretare gli elementi visivi nel tuo ambiente.
-
Rafforzano il riconoscimento visivo degli oggetti: I giochi incoraggiano la capacità di riconoscere rapidamente forme, oggetti o volti. Ad esempio, in “Simili” devi abbinare coppie di immagini simili, migliorando la tua capacità di riconoscere gli elementi in modo rapido e preciso.
-
Applicazioni nella vita di tutti i giorni: lavorare sulla gnosi visiva con i nostri giochi migliora la tua capacità di riconoscere oggetti e volti nella vita di tutti i giorni, come quando fai la spesa, durante una conversazione o quando guidi, aiutandoti a reagire più rapidamente alle informazioni visive.
Scopri i nostri programmi di allenamento di attenzione con i nostri allenatori!
COCO PENSA e COCO SI MUOVE
Una versione per bambini dai 5 ai 10 anni

ROBERTO
Una versione per gli anziani della prevenzione

SOFIA
Una versione facile e adattata per gli anziani

Segui un programma di allenamento per 4 settimane
ATTENZIONE AL PROGRAMMA
Per 4 settimane, seguite il nostro programma di allenamento dell’attenzione giocando per 15 minuti al giorno con giochi appositamente selezionati.
PROGRAMMA DI MEMORIA
Per 4 settimane, seguite il nostro programma per esercitare la vostra memoria giocando per 15 minuti al giorno con i nostri giochi appositamente selezionati.
PROGRAMMA LINGUISTICO
Per 4 settimane, seguite il nostro programma per lavorare sul linguaggio giocando per 15 minuti al giorno con i nostri giochi appositamente selezionati.
PROGRAMMA DI PIANIFICAZIONE
Per 4 settimane, seguite il nostro programma per esercitare la vostra pianificazione giocando per 15 minuti al giorno con i nostri giochi appositamente selezionati.
PROGRAMMA DI PERCEZIONE
Per 4 settimane seguite il nostro programma per lavorare sulla percezione giocando per 15 minuti al giorno con i nostri giochi appositamente selezionati.
Esercizi aggiuntivi da fare a casa per lavorare sulla tua gnosia visiva
Identificare oggetti in immagini complesse
-
Trovare oggetti nascosti nelle immagini: prendi un’immagine complessa (ad esempio, una scena di strada o un bosco) e cerca oggetti specifici nascosti nell’immagine. Questo stimola la capacità di discernere i dettagli visivi in un ambiente ricco di stimoli.
-
Osserva le opere d’arte: osserva un’opera d’arte per qualche minuto, poi cerca di memorizzare gli oggetti o i colori presenti. Questo migliora la tua capacità di distinguere gli elementi visivi e di memorizzare le forme.
Migliorare il riconoscimento delle forme e dei colori
-
-
Giochi di riconoscimento delle forme: usa giochi in cui devi identificare forme geometriche o oggetti tra le distrazioni. In questo modo si rafforza la capacità di riconoscere le forme in ambienti visivi complessi.
-
Esercizi di discriminazione cromatica: esponiti a diverse tonalità di colore e cerca di associarle a oggetti o situazioni specifiche. Questo migliora la capacità di distinguere e identificare colori simili in contesti diversi.
-
Lavorare sul riconoscimento dei volti
-
-
Associare i volti ai nomi: guarda le foto delle persone e cerca di ricordare i loro nomi e altri dettagli su di loro. Questo aiuta ad allenare il riconoscimento dei volti e la memoria visiva.
-
Giochi di volti ed emozioni: Gioca a giochi in cui devi identificare le emozioni sui volti, associando le espressioni facciali a emozioni specifiche. Questo ti aiuta a migliorare la tua capacità di leggere le espressioni facciali e di riconoscere i volti in diversi contesti.
-
Osservare e memorizzare scene visive
-
Osserva una scena per 30 secondi: osserva una scena visiva (come una foto o un video) per 30 secondi, poi chiudi gli occhi e cerca di ricordare i dettagli: chi c’è, cosa succede intorno a te.
- Ricostruzione di scene: dopo aver osservato una scena, chiedi a qualcuno di farti delle domande sugli oggetti o sulle azioni che ha visto. Questo rafforza la capacità di registrare e ricordare informazioni visive complesse.
Tracciamento di oggetti in movimento
-
-
-
Seguire oggetti in movimento: osserva un oggetto in movimento (ad esempio una palla che rimbalza o un veicolo in movimento) e cerca di seguirlo con gli occhi senza perderlo. Questo esercizio migliora la coordinazione visiva e il riconoscimento degli oggetti in movimento.
-
Giochi di inseguimento visivo: usa applicazioni o giochi che richiedono di seguire oggetti o forme in movimento sullo schermo. In questo modo si rafforza la consapevolezza gnostica visiva dinamica e si stimola una reazione rapida ai cambiamenti dell’ambiente visivo.
-
-
Utilizzo di puzzle visivi
-
-
Fai dei puzzle di forme: risolvi i puzzle in cui devi disporre i pezzi per formare un’immagine completa. Questo aiuta a rafforzare la capacità di assemblare gli elementi visivi in un’immagine coerente.
-
Puzzle con immagini sfocate: usa puzzle di immagini in cui gli oggetti sono sfocati o parzialmente visibili e cerca di ricomporli. Questo migliora la tua capacità di percepire i dettagli nelle immagini meno nitide.
-
Esercitarsi nell’identificazione rapida degli oggetti
-
-
Giochi di riconoscimento rapido: fai dei giochi in cui devi identificare gli oggetti in un breve lasso di tempo, come le flashcard visive. Questo aiuta a stimolare il riconoscimento rapido di oggetti e forme.
-
Fai quiz visivi: partecipa a quiz in cui devi associare immagini a categorie specifiche (ad esempio animali, oggetti, veicoli). Questo migliora la velocità e l’efficienza del riconoscimento visivo.
-
Memorizzazione di oggetti in ambienti complessi
-
-
-
-
Osserva una scena di strada: dedica qualche minuto all’osservazione di una scena in un ambiente urbano (ad esempio una strada trafficata) e cerca di memorizzare gli elementi presenti: edifici, veicoli, persone.
-
Fai un esercizio di memoria in un negozio: entra in un negozio e memorizza la posizione degli articoli sugli scaffali. Questo aiuta a rafforzare la capacità di memorizzare i dettagli visivi in una varietà di ambienti.
-
-
-
Migliorare la percezione dei dettagli visivi
-
-
-
Confronta immagini simili: guarda due immagini quasi identiche e trova le differenze tra loro. Questo migliora la tua capacità di discernere i dettagli visivi più sottili.
-
Osservare le immagini da diverse angolazioni: prendi un oggetto e osservalo da diverse angolazioni. Questo migliora la tua capacità di percepire i dettagli e le forme da diverse prospettive.
-
-