FUNZIONI ESECUTIVE

FUNZIONI ESECUTIVE
Le funzioni esecutive sono le abilità cognitive che ci permettono di controllare e regolare i nostri pensieri, le nostre emozioni e le nostre azioni di fronte a conflitti o distrazioni. Esistono tre categorie di funzioni esecutive:
Flessibilità mentale: questa funzione definisce la capacità di cambiare compiti o strategie mentali e di passare da un’operazione cognitiva all’altra.
Analisi: questa funzione permette di aggiornare le informazioni nella memoria di lavoro. Questo comporta la modifica dei contenuti sulla base di informazioni più recenti in arrivo.
Inibizione: si riferisce a una serie di meccanismi che permettono di bloccare le azioni inappropriate e di resistere alle interferenze di informazioni irrilevanti. Si tratta di una selezione automatica delle informazioni che potrebbero ostacolare il successo della nostra azione.
I neuropsicologi Degiorgio C., Fery P., Polus B. e Watelet A. ci parlano delle funzioni esecutive.
Come utilizziamo le nostre funzioni esecutive nella vita quotidiana?
Prima di tutto, dobbiamo identificare le situazioni quotidiane che facciamo senza pensare, ad esempio:
- Allacciarsi le scarpe
- Accendere l’interruttore della luce quando si entra in una stanza di notte.
- Inserire la chiave della macchina per avviare il motore
- Preparare il caffè
Queste azioni vengono eseguite automaticamente: non richiedono pensiero, non richiedono molta attenzione, quindi non richiedono funzioni esecutive elevate!
Ma nella vita di tutti i giorni ci troviamo talvolta di fronte a situazioni nuove e/o complesse per le quali non esiste una risposta pronta, automatica o immediata.
Facciamo un esempio concreto.
Ogni giorno Mario esce dall’ufficio e prende l’autostrada per tornare a casa. Un giorno si trova dietro un’auto con un rimorchio, nel quale c’è un oggetto in bilico. Mario guarda rapidamente nello specchietto retrovisore e decide di spostarsi sull’altra corsia e di arrivare all’altezza del guidatore. Poi gli fa segno, indicando il retro dell’auto.
In questa situazione, non esiste una soluzione semplice. Bisogna fare una scelta, prendere una decisione. È necessario sviluppare e attuare un piano d’azione.
Quindi usiamo le nostre funzioni esecutive!
I nostri giochi per lavorare sulle funzioni esecutive

- Il Damier pazzo
- Cascata Infernale
- Memoria
- Caccia all’intruso
- Puzzle +
- Relibulle
- ColorMind
- Brainstorming
- Una carta Una data

- Il Damier pazzo
- Cascata Infernale
- Memoria
- Caccia all’intruso
- Puzzle +
- ColorMind
- Brainstorming
- Una carta Una data