Migliorare
la propria MEMORIA EPISODICA


Preservare la memoria episodica
Rafforzare la capacità di ricordare eventi ed esperienze personali

Rafforzare la conservazione dei ricordi personali
Migliorare la capacità di ricordare eventi specifici e il loro contesto

Applicazioni nella vita quotidiana
aiuta a ricordare dettagli importanti di eventi passati

La memoria episodica è una forma di memoria appositamente dedicata al ricordo preciso di eventi passati: il giorno del matrimonio, una gita scolastica, un evento significativo della propria vita, uno shock emotivo. Comprende il ricordo degli eventi stessi, ma anche il loro contesto temporale (la data), spaziale (il luogo) ed emotivo (le emozioni provate al momento dell’evento).
Che cos’è la memoria episodica?
La memoria episodica si riferisce a fatti o eventi di diversi periodi della vita precedente; memorizza le caratteristiche legate agli eventi per poterli recuperare. Il processo di rievocazione degli eventi è consapevole.
La memoria episodica registra tutti gli eventi biografici. È soggetta a interferenze, dimenticanze, soggettività, variazioni di contesto, tono emotivo e frequenza.
Il recupero delle informazioni nella memoria episodica si basa sulle informazioni della situazione attuale, sul richiamo, sullo spunto, sul riconoscimento.
Quando ricordiamo il passato, quando riattiviamo un ricordo, abbiamo un’esperienza mentale particolare: ci vediamo come attori degli eventi, siamo consapevoli della nostra identità. È come se guardassimo di nuovo il film con una “telecamera soggettiva”.
Un’altra caratteristica è la sensazione soggettiva del tempo: la memoria episodica ci permette di viaggiare mentalmente nel tempo, dal presente al passato e al futuro.
Disturbi della memoria episodica
I disturbi della memoria episodica possono essere dovuti a una malattia o a un’insufficiente stimolazione di questa abilità. In generale, le difficoltà riguardano la registrazione delle informazioni e il recupero dei ricordi legati a un’esperienza specifica.
Un sintomo può essere la sfocatura di un ricordo e il fatto che con il passare del tempo i dettagli legati a questo ricordo sono sempre meno. Gli anziani hanno generalmente una memoria episodica più scarsa rispetto ai giovani. Uno dei motivi è che il sonno a onde lente, utile per il consolidamento della memoria episodica, è più breve negli anziani.
Le condizioni che possono portare a problemi di memoria episodica includono la demenza, l’Alzheimer, l’ictus o un trauma cranico.
Esercizi per allenare e migliorare la memoria episodica
Per allenare la memoria episodica, devi cercare di creare delle associazioni. Se associ un ricordo a qualcosa di concreto, lo ricorderai meglio.
Creare associazioni può essere d’aiuto sul momento per migliorare la capacità di memoria e nella fase successiva quando dovrai ricordare.
I nostri giochi per la memoria episodica

COCO PENSA e COCO SI MUOVE
- La poesia perduta
- L’orecchio musicale
- Spremi meningi
- Coco Cucina
- Una carta una data
- Quiz

SOFIA
- La poesia perduta
- Nonna Cucina
- Una carta una data
- L’orecchio musicale
- Spremi meningi
- Dove si trova
- Quiz

ROBERTO
- La poesia perduta
- Nonna Cucina
- Una carta una data
- L’orecchio musicale
- Spremi meningi
- Dove si trova
- Quiz
1. Memorizzare le sequenze temporali
Questa memoria ci permette di ricordare esattamente come si è svolto un evento. Cosa abbiamo fatto prima, durante e dopo. È molto importante per avere ricordi coerenti e logici.
Anche un indicatore temporale può essere utile per aiutarti a ricordare il momento. Potrebbe essere un orario specifico (un programma in onda alle 20:00), un momento della giornata (era mattina perché stavo facendo colazione), un periodo dell’anno (era estate) o un anno in generale (ero in terza elementare).
Una carta una data
In questo gioco devi mettere gli eventi in ordine cronologico.
Naturalmente, non stiamo sempre parlando di eventi che abbiamo vissuto personalmente, ma possiamo associare dei ricordi ad essi. Ad esempio, possiamo ricordare l’anno in cui Neil Armstrong ha camminato sulla luna ricordando cosa stavamo facendo quando ne parlavano in TV.

2. Memorizzare le conoscenze spaziali
Quando ricordiamo qualcosa, ricordiamo anche dove è successo.
Questa abilità è utile anche per l’orientamento, in quanto i ricordi spaziali possono aiutarci a trovare più facilmente la strada. La capacità di ricordare dove è successo qualcosa è molto utile per avere una memoria più chiara.
Dove si trova
In questo gioco, il giocatore deve posizionare un paese su una mappa.
Per trovare la posizione giusta, puoi usare le tue conoscenze generali, ma anche la tua memoria. Se hai già visitato un paese, è più facile ricordare dove si trova su una mappa.

3. Rappresentazione dei ricordi personali
La memoria semantica ci permette di richiamare ricordi legati alla nostra esperienza personale.
Quando pensiamo a qualcosa del nostro passato, creiamo un’immagine mentale di quell’evento. Questa rappresentazione ci permette di rivivere il ricordo in modo più potente.
Nonna Cucina
In questo gioco, il giocatore deve trovare gli ingredienti di una ricetta.
Quando prepariamo una ricetta già fatta, spesso ripensiamo all’ultima volta che l’abbiamo cucinata, ad esempio per ricordare gli ingredienti.

4. Integrazione di diverse memorie sensoriali
Un’esperienza non è mai legata a un solo senso; al contrario, i nostri 5 sensi sono sempre attivi.
Quando pensiamo a un ricordo, attiviamo tutte le nostre memorie sensoriali. Ricordiamo suoni, odori e colori. È questa integrazione che ci permette di avere un vero e proprio ricordo.
L’orecchio musicale
In questo gioco devi ascoltare un suono e riconoscerlo.
Utilizziamo principalmente l’udito, ma una volta capito cos’è l’oggetto, ne immaginiamo anche la forma, ne creiamo un’immagine mentale e possiamo anche ricordare come ci si sente ad utilizzarlo.

Vuoi migliorare la tua memoria episodica?
I nostri giochi hanno i seguenti 3 impatti:
-
Stimolare la memoria episodica nella vita di tutti i giorni: i nostri giochi sono progettati per aiutare a rafforzare la capacità di ricordare eventi passati ricostruendo elementi contestuali, come in “Mamie Cuisine”, in cui devi ricordare gli ingredienti di una ricetta.
-
Rafforzano la conservazione dei ricordi personali: I giochi aiutano a ricordare gli eventi e il loro contesto. Ad esempio, in “Una carta, una data”, l’obiettivo è quello di mettere gli eventi in ordine cronologico; puoi collegare l’evento alla tua storia per collocarlo nel tempo.
-
Applicazioni nella vita quotidiana: lavorare sulla memoria episodica ti permette di ricordare i momenti chiave della tua vita quotidiana, come appuntamenti, conversazioni importanti o eventi personali, migliorando così il modo in cui gestisci il tuo tempo e le tue interazioni sociali.
Scopri i nostri programmi di allenamento di attenzione con i nostri allenatori!
COCO PENSA e COCO SI MUOVE
Una versione per bambini dai 5 ai 10 anni

ROBERTO
Una versione per gli anziani della prevenzione

SOFIA
Una versione facile e adattata per gli anziani

Segui un programma di allenamento per 4 settimane
ATTENZIONE AL PROGRAMMA
Per 4 settimane, seguite il nostro programma di allenamento dell’attenzione giocando per 15 minuti al giorno con giochi appositamente selezionati.
PROGRAMMA DI MEMORIA
Per 4 settimane, seguite il nostro programma per esercitare la vostra memoria giocando per 15 minuti al giorno con i nostri giochi appositamente selezionati.
PROGRAMMA LINGUISTICO
Per 4 settimane, seguite il nostro programma per lavorare sul linguaggio giocando per 15 minuti al giorno con i nostri giochi appositamente selezionati.
PROGRAMMA DI PIANIFICAZIONE
Per 4 settimane, seguite il nostro programma per esercitare la vostra pianificazione giocando per 15 minuti al giorno con i nostri giochi appositamente selezionati.
PROGRAMMA DI PERCEZIONE
Per 4 settimane seguite il nostro programma per lavorare sulla percezione giocando per 15 minuti al giorno con i nostri giochi appositamente selezionati.
Ulteriori esercizi da fare a casa per lavorare sulla memoria episodica
Rivedere gli eventi passati
-
Rivivere un ricordo ad alta voce: scegli un evento significativo del tuo passato e raccontalo a qualcuno. Cerca di ricordare dettagli come il luogo, le persone presenti e le emozioni provate. Questo attiva la tua memoria episodica richiamando il contesto del ricordo.
-
Scrivi un diario della memoria: annota ogni giorno un evento significativo, non importa quanto piccolo. Questo aiuta a registrare i dettagli e a rafforzare la capacità di ricordare momenti specifici.
Utilizzare spunti visivi
-
-
Crea una “mappa mentale” dei ricordi: disegna un diagramma o una mappa mentale degli eventi chiave della tua vita. Ad esempio, disegna una linea del tempo con i momenti chiave e associa immagini o parole chiave a ciascun evento. Questo ti aiuta a visualizzare i tuoi ricordi.
-
Rivedere foto o video: guarda vecchie foto o video e cerca di ricordare il contesto di ogni immagine: cosa è successo subito prima o dopo la foto. In questo modo riattiverai i ricordi associati a questi eventi.
-
Organizzare gli eventi in ordine cronologico
-
-
Metti gli eventi in ordine di data: fai una lista di eventi importanti della tua vita e cerca di organizzarli in ordine cronologico. Questo rafforza la tua capacità di strutturare e memorizzare i ricordi in una sequenza temporale.
-
Collegare gli eventi ai marcatori temporali: usa marcatori come le stagioni o le date dell’anno per ricordarti eventi specifici. Ad esempio, associa un evento estivo a un’attività tipica dell’estate, come una festa o un festival.
-
Raccontare una storia personale
-
Ricostruire un evento dettagliato: scegli un ricordo chiave e raccontalo in dettaglio, concentrandoti sulle azioni, le persone coinvolte e il contesto. Più racconti l’evento, più forti saranno i collegamenti nella tua memoria episodica.
- Crea collegamenti con altri ricordi: quando racconti, cerca di collegare l’evento che stai raccontando ad altri ricordi simili o diversi. Questo ti aiuta a creare collegamenti tra le tue esperienze passate, rafforzando la memoria episodica.
Praticare il richiamo progressivo
-
-
-
Ricorda un evento passo dopo passo: scegli un evento che si distingue, poi inizia a riviverlo nei dettagli, concentrandoti prima su un singolo aspetto (il luogo, le persone) e allargandoti gradualmente. Questo stimola la riattivazione dei ricordi aiutandoti a ricordare ogni dettaglio.
-
Fai un gioco di memoria episodica: chiedi a qualcuno di farti delle domande su eventi passati e cerca di rispondere senza esitazioni. In questo modo migliorerai la tua capacità di recuperare informazioni precise dalla memoria episodica.
-
-
Usa spunti uditivi
-
-
Ascolta le registrazioni di conversazioni passate: se hai delle registrazioni audio di momenti importanti, riascoltale e cerca di ricordare i dettagli di quei momenti, come l’ambiente, le emozioni o le azioni degli altri.
-
Ascolta la musica associata ai ricordi: ascolta le canzoni o la musica che hai ascoltato al momento di un particolare evento. In questo modo puoi far riaffiorare ricordi specifici e associarli a emozioni e momenti particolari.
-
Creare associazioni contestuali
-
-
Associare i luoghi ai ricordi: torna in un luogo importante per te (ad esempio la tua scuola o una vecchia casa) e cerca di ricordare alcuni eventi che vi sono accaduti.
-
Visualizzare scene del passato: chiudi gli occhi e immagina una particolare scena del tuo passato. Concentrati sui dettagli come i suoni, le persone, gli oggetti e le emozioni che hai provato in quel momento.
-
Partecipare ad attività di gruppo
-
-
-
-
Condividere i ricordi con gli altri: riunisciti con gli amici o la famiglia e condividi i ricordi comuni. Questo stimola la memoria episodica aiutandoti a ricostruire gli eventi con l’aiuto della memoria collettiva.
-
Giochi di memoria di gruppo: organizza giochi in cui devi ricordare eventi condivisi con altre persone, come attività o viaggi fatti insieme. In questo modo si attiva la memoria episodica in modo sociale.
-
-
-
Riassumere gli eventi su una scheda di vita
-
-
-
Disegna una mappa della tua vita: disegna una “mappa della vita” che includa i principali eventi nelle diverse fasi della tua vita. Usa simboli o disegni per rappresentare questi eventi, aiutandoti a visualizzare e ricordare meglio i momenti chiave.
-
Usa diari e ricordi fisici: se hai oggetti o ricordi fisici associati agli eventi (biglietti, oggetti), raccoglili per esaminarli e ravvivare i ricordi correlati.
-
-