da Suzie | Giu 3, 2025 | Tutto sull'ictus
La neuroplasticità rappresenta un fenomeno affascinante e complesso che ci permette di comprendere come il cervello possa adattarsi e riorganizzarsi in risposta a esperienze, lesioni o malattie. Dopo un ictus, che può causare danni significativi alle aree cerebrali...
da Suzie | Giu 3, 2025 | Tutto sull'ictus
La perdita di memoria è una delle conseguenze più comuni e debilitanti che possiamo affrontare dopo un ictus. Quando un ictus colpisce il cervello, può danneggiare le aree responsabili della memoria e dell’apprendimento. Questo può portare a difficoltà nel...
da Suzie | Giu 3, 2025 | Tutto sull'ictus
L’ictus è un evento medico grave che si verifica quando il flusso sanguigno verso una parte del cervello viene interrotto, causando danni alle cellule cerebrali. Possiamo distinguere tra ictus ischemico, che si verifica a causa di un blocco in un vaso sanguigno,...
da Suzie | Giu 3, 2025 | Tutto sull'ictus
L’afasia è un disturbo del linguaggio che può manifestarsi in seguito a un danno cerebrale, spesso causato da un ictus, un trauma cranico o altre condizioni neurologiche. Essa colpisce la capacità di comunicare, influenzando sia la produzione che la comprensione...
da Suzie | Giu 3, 2025 | Tutto sull'ictus
La terapia di riabilitazione che utilizza la realtà virtuale rappresenta un approccio innovativo e coinvolgente per il recupero delle funzioni motorie e cognitive nei pazienti post-ictus. Attraverso ambienti simulati, possiamo permettere ai pazienti di esercitarsi in...
da Suzie | Giu 3, 2025 | Tutto sull'ictus
La riabilitazione cognitiva post-ictus rappresenta un aspetto cruciale nel percorso di recupero dei pazienti colpiti da un ictus. Questo processo non si limita a ripristinare le funzioni motorie, ma si estende anche al recupero delle capacità cognitive compromesse....