Dynseo offre Coco, un allenatore della memoria su tablet e smartphone per bambini autistici. Coco aiuta a stimolare le funzioni cognitive coinvolte nello sviluppo del bambino.
Dynseo e il suo team sono molto coinvolti nello sviluppo dei bambini e il nostro obiettivo è quello di permettere a tutti i bambini di svilupparsi in armonia e serenità. Per alcuni bambini lo sviluppo è diverso, come nel caso dei bambini affetti da autismo.
L’autismo è un disturbo dello sviluppo che può comportare difficoltà nel linguaggio, nel comportamento e nelle relazioni sociali, nella percezione, nelle abilità motorie e nella cognizione. Un bambino può avere molte di queste difficoltà e noi siamo qui per aiutare tutti i bambini! Per noi i bambini con autismo sono bambini come tutti gli altri, quindi all’interno della nostra applicazione educativa Coco non vedrete il termine autismo. Sarà vostro compito accompagnare il bambino suggerendogli i giochi e i livelli di difficoltà più adatti.
Niente panico, questa guida vi aiuterà a capire quali giochi consigliare in base alle diverse fasi dell’autismo e agli obiettivi!
COCO, LA PROPOSTA DI DYNSEO
Oggi, COCO è un’applicazione utilizzata dai bambini autistici a casa o con un professionista della salute, che può essere un logopedista, un terapista occupazionale, uno psicologo o uno psicomotricista. Tutti i professionisti che desiderano abbonarsi a Coco possono beneficiare di una piattaforma di monitoraggio delle prestazioni basata sul web. È quindi possibile vedere l’evoluzione e il miglioramento delle persone con autismo e quindi personalizzare la loro assistenza.
Coco viene portato ovunque con voi, poiché l’applicazione non ha bisogno di Wi-Fi per funzionare, ma è necessaria solo per gli aggiornamenti.

È possibile lavorare con una persona autistica proponendo attività adatte alle sue esigenze. Nell’applicazione Coco ci sono più di 30 giochi adatti ai bambini per stimolare efficacemente le diverse funzioni cognitive divertendosi. I bambini affetti da autismo sono spesso trattati da più terapisti ma non dobbiamo dimenticare che sono ancora bambini e che i bambini hanno bisogno di giocare e divertirsi. Coco offre quindi una soluzione che tiene conto sia del lato del bambino (offrendo giochi divertenti) sia del lato del professionista (offrendo giochi di stimolazione cognitiva). Tutti vincono!
FORME DI AUTISMO
Esistono diverse forme di autismo, quindi ogni bambino è diverso, con difficoltà e bisogni specifici. È quindi importante personalizzare il lavoro per ogni bambino. Con Coco questa personalizzazione è possibile, l’applicazione si adatta al bambino e alle sue esigenze, ma anche al professionista e ai suoi obiettivi terapeutici.
Grazie a 3 livelli di difficoltà, Coco può essere utilizzato e adattato a ogni fase dell’autismo.

ISCRIVITI A COCO
3 MESI
- Monitoraggio delle prestazioni
- Aggiornamenti mensili
- Assistenza clienti
- Nessun rinnovo automatico
15 EURO
1 ANNO
- Monitoraggio delle prestazioni
- Aggiornamenti mensili
- Assistenza clienti
- Nessun rinnovo automatico
40 EURO
COMPRESSA DI COCCO 1 ANNO
- Un tablet Lenovo M7, 7 pollici, 16 GB
- Abbonamento COCO 1 anno incluso
- Altre app educative
- Un’interfaccia semplificata
158 EURO
IL PACCHETTO SORPRESA
- Abbonamento COCO – 1 anno
- Un calendario per 1 anno di buone azioni
- Un braccialetto per 1 anno di belle avventure
- e molte altre sorprese
55 EURO
Fase 1
In questa fase, il bambino ha problemi di interazione sociale, difficoltà a comunicare o a capire gli altri. Può anche mostrare uno scarso investimento nelle relazioni e pronunciare frasi atipiche. Si possono riscontrare anche interessi specifici e limitati o comportamenti ripetitivi.
Quiz
Rispondere alle domande di cultura generale.
Con questo gioco si stimola la conversazione attraverso il formato domanda/risposta. Potete scegliere il modulo di base per stimolare la formulazione di risposte coerenti e appropriate. Potete quindi chiedere una risposta più approfondita per stimolare il dialogo.
Il formato domanda/risposta aiuta anche a capire la direzione della conversazione, a dare spazio all’interlocutore e ad ascoltare.

In questo gioco troverete domande su storia, arte, letteratura, musica, sport e molto altro. È quindi possibile variare gli argomenti di discussione.
Questo gioco stimola anche l’attenzione e la comprensione per capire la domanda e la memoria per trovare la risposta giusta.
Brainstorming
Mettete le parole nel giusto ordine per creare il proverbio.
Con questo gioco si stimola il linguaggio funzionale (funzione cognitiva) e il linguaggio sociale (comunicazione sociale).
Il bambino deve leggere e comprendere le diverse parole presenti. Deve quindi creare un’immagine mentale per provare le possibili combinazioni fino a trovare l’ordine giusto.

Per trovare l’ordine giusto, si stimola la strutturazione della frase e l’analisi semantica (ponendo domande come “qual è il soggetto della frase?”, “qual è il verbo?”).
Con questo gioco si può anche lavorare sul linguaggio sociale. Con i proverbi si stimola la comprensione e la differenziazione tra il significato letterale e quello figurato delle parole/frasi. Ad esempio, il proverbio “la migliore zuppa è fatta in una pentola vecchia” non significa letteralmente che per fare una buona zuppa bisogna usare una pentola vecchia, ma che l’esperienza è importante per migliorare.
Il bambino può anche imparare i proverbi e riconoscerli meglio nelle conversazioni e agire in modo appropriato.
Fase 2
In questa fase i sintomi sono più marcati, il bambino può essere isolato e avere difficoltà a interagire con gli altri. Il bambino può sentirsi frustrato quando non riesce a controllare l’ambiente, se non riesce a controllare un comportamento o se ci sono troppi stimoli esterni, difficili da gestire.
Finto
Trovare l’immagine duplicata tra le immagini proposte.
Con questo gioco si stimola una ricerca attiva nel bambino. Le immagini proposte cambiano a ogni turno (10 turni per gioco), quindi gli stimoli presenti cambiano continuamente e il bambino deve adattarsi alle immagini proposte senza sapere quali appariranno.
Il compito, tuttavia, rimane fisso per tutta la durata del gioco, il bambino ha un contesto noto in cui giocare. Per trovare l’immagine duplicata, si stimola la scansione visiva e l’analisi visiva per identificare ogni immagine.

Si stimola anche l’attenzione, perché il bambino deve analizzare tutte le immagini, ma anche l’attivazione e l’inibizione del movimento, perché deve aspettare di trovare l’immagine duplicata (inibizione del movimento durante la ricerca) e, una volta trovata, cliccare su di essa (attivazione rapida).
Infine, potete usare questo gioco insieme, per mantenere la relazione. La prima persona che trova il duplicato dell’immagine deve toccarlo sullo schermo o pronunciare il nome dell’immagine.
Cucina Coco
Memorizzare la ricetta o gli ingredienti.
Con questo gioco si stimolano contemporaneamente le diverse funzioni cognitive e le relazioni sociali.
Nella prima fase, il gioco mostra la ricetta e il bambino deve memorizzare gli ingredienti.
È possibile stimolare la sequenza nella modalità ricetta (il bambino deve ricordare la procedura) o la memoria verbale o visiva nella modalità ingrediente (il bambino deve ricordare gli ingredienti).
Queste abilità sono fondamentali per creare e mantenere l’autonomia.

Questo gioco aiuta a mantenere una relazione positiva, perché si possono trovare le ricette preferite del bambino, dare i propri ingredienti preferiti o ricordare gli eventi legati alla ricetta.
Infine, per mantenere il rapporto si può anche cercare una ricetta sul gioco, memorizzare bene i passaggi o gli ingredienti e cucinarla davvero!
Fase 3
In questa fase, le difficoltà presenti sono più gravi. Il bambino non è in grado di comunicare con gli altri o di costruire relazioni. Può avere idee fisse e ripetitive che il bambino non riesce ad abbandonare. Si nota una difficoltà a cambiare gli schemi mentali e una forte frustrazione quando qualcosa non va come previsto.
Invasione di talpe
Digitare i nei non appena appaiono sullo schermo.
Con questo gioco si stimolano l’attivazione e l’inibizione perché ci sono 3 talpe diverse che richiedono un’azione diversa: la talpa normale deve essere toccata una volta, la talpa con il casco due volte e la talpa con gli occhiali non deve essere toccata.
Il bambino deve utilizzare la sua scansione visiva per localizzare il neo e identificarlo. Deve adattare il suo comportamento al tipo di talpa. L’azione da compiere non è sempre la stessa, quindi il bambino deve modificare il suo schema mentale per agire in base agli stimoli presenti.
Questo gioco può essere giocato anche in due, con lo schermo diviso in due parti. Si può usare per mantenere il rapporto con il bambino e condividere il gioco con lui/lei.

Puzzle
Creare puzzle con i pezzi presenti.
I puzzle sono giochi facili che possono essere praticati anche da bambini con uno stadio più grave di autismo.
In questo gioco è possibile trovare diverse immagini o foto. Il bambino può così scoprire qualcosa di nuovo ogni giorno.
Con diverse immagini a disposizione, è più facile cambiare l’attenzione del bambino.

Si stimola la percezione visiva, poiché il bambino deve analizzare i diversi pezzi presentati, e la costruzione visuo-spaziale, poiché deve immaginare il posto di ogni pezzo per riprodurre l’immagine finale.
Inoltre, se un pezzo non è al posto giusto, il bambino può comunque spostarlo per trovare la soluzione giusta. In questo modo il bambino può fare diversi tentativi e imparare a gestire la frustrazione.
AREE DI FRAGILITÀ NELL’AUTISMO
Un bambino con autismo può quindi sperimentare una varietà di difficoltà, in diverse aree di sviluppo e con diversa intensità. Coco può essere adattato a ogni fase dell’autismo e alle funzioni cognitive da stimolare.
Interazione sociale dei bambini con autismo
I bambini con autismo hanno difficoltà nelle relazioni sociali perché non riescono a comprendere il linguaggio non verbale, l’ironia o le frasi allusive. Hanno anche difficoltà a capire lo stato d’animo degli altri o a mostrare le proprie emozioni. Coco permette di giocare in due in alcuni giochi, questa modalità di gioco consente al bambino di creare relazioni in un contesto protetto e di apprendere strategie per relazionarsi meglio con gli altri e gestire le emozioni.
Scatola di forma
Trovare la forma o il colore giusto in base al modello.
Nella modalità a due giocatori, ogni giocatore ha un pulsante sul proprio lato dello schermo e gli oggetti si spostano al centro dello schermo. Quindi dovete condividere la tavoletta e guardare gli stessi oggetti.
In una partita, ci sono 10 forme da individuare in base agli schemi, così ogni giocatore può guadagnare punti.
Il bambino può imparare ad accettare di perdere punti durante il gioco, ma di vincere alla fine, e quindi può imparare a perdere tollerando la frustrazione.
Durante questo gioco, il bambino può mostrare diversi tipi di emozioni e imparare a gestirle meglio.

Binocolo
Memorizzate la posizione delle carte e trovate le immagini duplicate come nel gioco Memory.
Memorizzate la posizione delle carte e trovate le immagini duplicate come nel gioco “memory”.
In questo gioco è possibile giocare a coppie, facendo i turni. Si può stimolare la condivisione del gioco, ma anche la rotazione e l’attesa dell’altro (aspettando che l’altro pensi alla sua mossa e tocchi le carte da girare).

In questo gioco il bambino può mostrare diverse emozioni (se vince, se perde, se sbaglia…). Potete aiutarli a riconoscere tutte queste emozioni e a gestirle. Potete anche aiutarli a riconoscere le emozioni dell’altro.
I giochi di memoria sono familiari a tutti i bambini e i bambini con autismo possono giocarci con i loro amici.
Infine, con questo gioco si possono stimolare altre funzioni cognitive come la scansione visiva, la memoria visiva e la memoria immediata.
Interessi e comportamenti dei bambini con autismo
I bambini con autismo hanno interessi limitati che possono diventare idee fisse da cui non riescono a staccarsi. Questa fissazione può portare a comportamenti atipici, in quanto la persona può avere movimenti o rituali stereotipati (ad esempio, prima di uscire da una porta deve dare un calcio al pavimento). Queste fissazioni e rituali portano il bambino ad avere schemi mentali fissi e limitati. Arricchire o cambiare gli schemi mentali utilizzati è molto difficile per loro.
Poesia perduta
Trovate le parole mancanti nella poesia.
In questo gioco potete scegliere diverse poesie e inventare una nuova storia ogni volta che le usate. In questo modo il bambino potrà trovare nuovi interessi.
A partire dalla poesia si può avviare una discussione (fare domande, condividere idee…) o attività (disegnare la storia, travestirsi…).
Il bambino imparerà a svolgere attività basate su un interesse comune e non personale. Questo aiuterà a creare e mantenere relazioni positive. Inoltre, questo gioco stimola il linguaggio e la memoria.
Forma-colore
Trovate la stessa forma o lo stesso colore del modello.
In questo gioco la richiesta può cambiare a ogni turno (10 turni per partita), quindi il bambino deve adattarsi alla richiesta.
Lo scopo del gioco può essere quello di trovare la forma, il colore o la forma e il colore insieme.

Con queste diverse modalità, si stimola l’attivazione e l’inibizione del movimento, poiché il bambino deve rimanere concentrato per trovare rapidamente l’oggetto richiesto (nel caso in cui il bambino debba trovare il colore due volte di seguito e poi trovare la forma, deve inibire il concetto di “colore” e attivare quello di “forma”).
Questa attivazione o inibizione richiede che il bambino cambi più volte gli schemi mentali e si adatti a uno stimolo esterno.
Stimolate anche la percezione visiva, l’attenzione, la coordinazione occhio-mano e i riflessi. Tutte queste funzioni cognitive aiutano il bambino ad arricchire i suoi schemi mentali e a trovare nuove strategie.
Cognitivo
I bambini con autismo possono anche avere un ritardo cognitivo, che si manifesta con problemi nelle funzioni esecutive come attenzione, memoria, logica o pianificazione. I disturbi cognitivi non sono presenti in tutte le forme di autismo, ma quando sono presenti è importante monitorare il bambino.
Colore Mente
Ricordate la sequenza dei colori.
I colori sono facilmente riconoscibili, quindi è possibile utilizzare questo gioco anche con bambini con gravi difficoltà cognitive.
Per prima cosa si visualizza una sequenza di colori, il bambino deve ricordarla e riprodurla.
Questo gioco stimola l’attenzione e la memoria.

Si può stimolare la memoria visiva chiedendo semplicemente al bambino di toccare il colore sullo schermo, oppure la memoria verbale chiedendogli di ricordare i nomi dei colori.
Inoltre, ogni colore è associato a un suono diverso: si può così stimolare la discriminazione uditiva o la memoria uditiva.
Infine, questo gioco aiuta ad aumentare la capacità di memoria, poiché la difficoltà di memorizzare le combinazioni di colori aumenta con il successo del bambino.
Coco in spiaggia
Trova il percorso migliore per restituire la palla a Coco.
Per muovere la palla ci sono le frecce a destra. A seconda delle direzioni possibili, le frecce indicano solo queste direzioni. Questo adattamento permetterà di utilizzare il gioco con bambini con problemi cognitivi più gravi.
Questo gioco stimola la costruzione visuo-spaziale, poiché il bambino deve immaginare i movimenti della palla nello spazio.

Inoltre, si stimola la pianificazione perché il bambino deve cercare il percorso più veloce e prestare attenzione agli ostacoli.
In questo gioco è possibile chiedere indizi: si può stimolare l’uso del feedback e aiutare il bambino ad adattarsi alle istruzioni e agli indizi che riceve.
ADATTAMENTO E FOLLOW-UP DI BAMBINI CON AUTISMO
Lavorare con un bambino con autismo non è sempre semplice, poiché è necessario considerare diverse aree di sviluppo e la gravità del disturbo cambia a seconda della situazione. Coco consente inoltre di adattarsi grazie a 3 livelli di difficoltà: il bambino può utilizzare l’applicazione al suo livello, ma anche l’applicazione può seguire l’evoluzione del bambino (ad esempio, il bambino può iniziare con il livello facile e passare al livello medio una volta raggiunte migliori competenze). I giochi sono progettati per seguire lo sviluppo dei bambini in base alla loro età, alle loro capacità e alle loro esigenze.
Carte selvagge
Ricordare l’ordine delle carte.
Le immagini sono semplici per consentire al bambino di riconoscerle bene.
A seconda del livello, il numero di carte da memorizzare è diverso (3, 4 o 5). A 3-4 anni la capacità di memoria è di 3 elementi, a 4-5 anni è di 4 elementi e a 5 anni è di 5 elementi.

Questi dati sono indicativi; ogni bambino può sviluppare questa abilità al proprio ritmo, soprattutto se ha difficoltà di sviluppo.
Questo gioco permette di adattare il livello alle capacità del bambino e di seguirne l’evoluzione.
Questo gioco stimola anche la memoria e altre funzioni cognitive. Ad esempio, se il bambino ha buone capacità visive, può concentrarsi sulle immagini. Se hanno buone capacità verbali, possono memorizzare i nomi delle immagini.
Carnevale degli animali
Abbinate ogni animale al suo habitat.
Nel livello facile, vi viene chiesto solo di distinguere tra animali di terra, di cielo e di mare (tre habitat possibili).
Si può stimolare una prima classificazione di base e cercare le caratteristiche comuni (gli animali acquatici hanno le pinne).
Ma attenzione alle eccezioni, ad esempio il granchio vive nell’acqua ma non ha le pinne.

La presenza di eccezioni è molto importante per i bambini con autismo, perché li aiuta a imparare a uscire dallo schema e ad accettare qualcosa che “non è logico”.
Nei livelli medio e difficile, ci sono otto habitat possibili. In questi livelli, è necessaria un’importante identificazione e analisi. Il bambino non deve concentrarsi solo sulle caratteristiche degli animali, ma anche su quelle degli habitat.
MONITORARE L’APPRENDIMENTO DEI BAMBINI CON AUTISMO
Nei programmi COCO THINKS e COCO MOVES è presente anche una funzione che consente di vedere lo sviluppo del bambino nel tempo. È possibile vedere i risultati e il tempo trascorso in ogni gioco, per ottenere un feedback sul lavoro svolto. Questo feedback può essere utile durante la terapia per vedere se il bambino sta raggiungendo gli obiettivi, a scuola per vedere il livello del bambino o a casa per monitorare il suo sviluppo.

PAUSA SPORTIVA BENEFICA PER I BAMBINI AUTISTICI
In COCO THINKS e COCO MOVES troverete anche attività fisiche. Ogni 15 minuti di schermo l’applicazione si ferma e propone ai bambini dei giochi fisici.
Questa pausa sportiva presenta diversi vantaggi per i bambini, soprattutto se affetti da autismo.
L’uso dello schermo è molto utile e amato dai bambini, ma un uso prolungato può diventare negativo. Con Coco, il bambino può fare una pausa dinamica e imparare a lasciare il tablet per svolgere un’attività fisica divertendosi allo stesso tempo.
Tutte le attività fisiche sono pensate per i bambini. Attraverso giochi di equilibrio e danza, i bambini imparano a conoscere il proprio corpo e ad adattarsi all’ambiente. Per i bambini con autismo, questo può essere molto utile per aumentare gli schemi motori conosciuti e per acquisire un migliore senso di sé (soprattutto in caso di ipo o ipersensibilità).
In Coco c’è anche il gioco “mima un’emozione” in cui il bambino deve riprodurre l’emozione mostrata sullo schermo da Coco. Il bambino può prima imparare a dare un nome alle emozioni, a riconoscerle su se stesso e poi sugli altri. Inoltre, nel gioco è presente una descrizione audio che spiega le emozioni e ciò che si prova nel corpo.
Riconoscere le emozioni con COCO BOUGE
Nella nostra applicazione educativa COCO, potete anche imparare a riconoscere le vostre emozioni con il gioco “Mimo emozioni”, nella sezione COCO MOVES. Facendo clic sul punto interrogativo, si possono conoscere le diverse emozioni per riconoscerle meglio.
Questo gioco per mimare le emozioni è disponibile anche come pausa, ogni 15 minuti di schermo. Ogni 15 minuti, i bambini sono invitati a scegliere un’attività fisica per una pausa attiva. E potete anche mimare le emozioni di quel momento!

Nella nostra applicazione educativa COCO, potete anche imparare a riconoscere le vostre emozioni con il gioco “Mimo emozioni”, nella sezione COCO MOVES. Facendo clic sul punto interrogativo, si possono conoscere le diverse emozioni per riconoscerle meglio.
Questo gioco per mimare le emozioni è disponibile anche come pausa, ogni 15 minuti di schermo. Ogni 15 minuti, i bambini sono invitati a scegliere un’attività fisica per una pausa attiva. E potete anche mimare le emozioni di quel momento!



LA SORPRESA
Sorpresa significa che si è sorpresi da un momento, da una persona o da un oggetto. Come un regalo inaspettato!
Quando si è sorpresi, si spalancano la bocca e gli occhi.
LA CONFUSIONE
La confusione è la perdita delle idee a causa di un evento, ad esempio. Si può sbagliare il nome di qualcuno o di qualcosa.
Per simulare la confusione, spalancate gli occhi, fate un grande “Hoo” con la bocca e alzate le sopracciglia.
ISPIRAZIONE
L’ispirazione è la capacità della nostra mente di immaginare e creare cose come disegni, poesie, storie.
Per trovare ispirazione, socchiudiamo gli occhi, ci grattiamo leggermente la testa con un sorriso e facciamo finta di dipingere, scrivere o disegnare.



L’AFFETTO
Affetto significa essere toccati, avere pensieri positivi per un amico, un familiare o un animale domestico.
Qui si sorride, si pensa ai bei tempi, si abbraccia, si bacia, si dice a un amico che ci piace.
.
L’ENNUI
La noia è presente quando ci troviamo in una situazione che non ci interessa. Non si vuole ascoltare la persona che si ha davanti o non si vuole fare nulla.
Per la noia, soffiamo forte, guardiamo in alto e ci guardiamo intorno.
DOLORE
Il dolore è una sensazione spiacevole che può far male. Un incidente può causare danni fisici. Il dolore può anche essere una sensazione di mancanza di qualcuno o qualcosa o di tristezza.
Per esprimere il dolore si alzano le sopracciglia, si strizzano gli occhi e si fanno smorfie.

SCOPRIRE IL CACAO CHE PENSA E IL CACAO CHE SI MUOVE

100% educativo

Giochi multiplayer

Sport imposto
Il nostro programma svolge perfettamente il suo ruolo educativo imponendo una pausa sportiva ogni 15 minuti di schermo. In questo modo i bambini imparano a usare gli schermi con moderazione. Molto più intelligente dei controlli parentali!
Ecco tutte le schede dei giochi presentati, con le funzioni cognitive stimolate da ciascun gioco
Tutti gli utenti di COCO Think e COCO Move possono ricevere le carte inviando un’e-mail a [email protected].












Desidero ricevere la guida completa per accompagnare i bambini autistici con COCO THINKS e COCO MOVES.

Altri articoli che potrebbero interessarvi:
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.