L’autismo è un disturbo dello sviluppo che colpisce la comunicazione, l’interazione sociale e il comportamento dei bambini. Per i genitori di bambini autistici è fondamentale trovare attività che stimolino il loro sviluppo rispettando le loro esigenze specifiche. Le attività sensoriali svolgono un ruolo importante nello sviluppo dei bambini con autismo, aiutandoli a sviluppare le loro capacità sensoriali, cognitive e comunicative. In questo articolo esploriamo diverse attività sensoriali adattate ai bambini con autismo e i loro benefici per lo sviluppo.
I benefici delle attività sensoriali per i bambini autistici
Le attività sensoriali offrono ai bambini autistici un’esperienza stimolante e arricchente che promuove il loro sviluppo generale. Ecco alcuni dei principali benefici delle attività sensoriali:
Stimolazione sensoriale
Le attività sensoriali coinvolgono i sensi dei bambini autistici, come la vista, l’udito, il tatto, l’olfatto e il gusto. Questo li aiuta a esplorare e interagire con l’ambiente circostante, migliorando la loro percezione sensoriale.
Sviluppo cognitivo
Le attività sensoriali stimolano la cognizione dei bambini autistici incoraggiandoli a osservare, risolvere problemi, classificare e associare oggetti, promuovendo così il pensiero creativo e la risoluzione di problemi.
Comunicazione e linguaggio
Le attività sensoriali possono facilitare la comunicazione e il linguaggio nei bambini autistici. Stimolando i loro sensi, queste attività li incoraggiano a esprimersi, a condividere le loro esperienze e a sviluppare il loro vocabolario.
Riduzione dell’ansia
Le attività sensoriali possono aiutare a ridurre l’ansia e lo stress nei bambini autistici, offrendo loro un modo per rilassarsi e calmarsi. Queste attività sensoriali sono spesso calmanti e confortanti per loro.
Sviluppare le abilità sociali
Le attività sensoriali possono essere svolte in gruppo, consentendo ai bambini autistici di sviluppare le loro abilità sociali, come condividere, fare i turni e interagire con gli altri.
Attività sensoriali per bambini autistici
Le attività sensoriali offrono molti benefici ai bambini autistici, stimolando il loro sviluppo sensoriale, cognitivo, comunicativo e sociale. Offrendo una varietà di attività adattate, i genitori e i professionisti dell’educazione possono aiutare questi bambini a prosperare e a interagire meglio con il loro ambiente.
È importante notare che ogni bambino con autismo è unico ed è fondamentale tenere conto delle sue preferenze ed esigenze individuali quando si scelgono le attività sensoriali. Osserva le reazioni del bambino, adatta le attività in base ai suoi interessi e ai suoi limiti e assicurati di creare un ambiente calmo e confortevole per favorire il suo coinvolgimento e il suo benessere.
- Vassoio sensoriale: prepara un vassoio pieno di materiali sensoriali diversi come sabbia, semi, riso o pasta. Lascia che il bambino esplori e giochi con i diversi materiali, usando le mani o strumenti come cucchiai o pennelli. Questo incoraggia la stimolazione tattile e la scoperta sensoriale.
- Vernice sensoriale: usa una vernice speciale per le attività sensoriali, che offre una consistenza diversa e interessante. I bambini possono usare le dita o i pennelli per dipingere e sperimentare diverse sensazioni tattili.
- Giocare con la luce: usa lampade, luci a filo o giocattoli luminosi per creare effetti di luce in una stanza buia. I bambini con autismo sono spesso affascinati dagli effetti luminosi e possono passare molto tempo a guardarli, il che stimola la loro percezione visiva.

4. Attività aromatiche: usa oli essenziali o profumi naturali per creare attività olfattive. Ad esempio, puoi creare vasetti di gelatina aromatizzata o bustine di lavanda. I bambini possono annusare le diverse fragranze e scoprire le sensazioni olfattive.
5. Giochi d’acqua: le attività acquatiche forniscono una stimolazione tattile e visiva. Riempi una vasca con acqua e aggiungi giocattoli galleggianti o oggetti da manipolare. I bambini possono schizzare, versare e sperimentare le diverse consistenze dell’acqua.
6. Musica e danza: la musica stimola sia l’udito che il movimento. Organizza sessioni musicali in cui i bambini possono ascoltare musica, suonare semplici strumenti o ballare. Questo incoraggia la coordinazione motoria e l’espressione emotiva.

7. Attrezzature per la movimentazione Offri ai bambini giochi di manipolazione come puzzle, cubi o forme da impilare. Queste attività incoraggiano la coordinazione occhio-mano, la concentrazione e lo sviluppo delle capacità cognitive.
8.attività tattili Prepara delle scatole con diverse consistenze (ad esempio sabbia, argilla da modellare, piume, tessuto) e incoraggia i bambini a esplorare e toccare i diversi materiali. Questo stimola il loro senso del tatto e sviluppa la loro percezione sensoriale.
9.attività di giardinaggio Il giardinaggio offre un’esperienza sensoriale completa, che coinvolge il tatto, l’olfatto e la vista. I bambini possono piantare fiori, toccare la terra, annusare le piante e vederle crescere.
10. Giochi di costruzione: i giochi di costruzione, come i blocchi o i LEGO, stimolano la creatività, la coordinazione motoria e la risoluzione dei problemi. I bambini possono costruire strutture, sperimentare con forme e texture e sviluppare il loro pensiero logico.

11. Esplorazione sensoriale all’aperto: incoraggia i bambini a esplorare la natura e l’ambiente esterno usando i loro sensi. Possono toccare la corteccia degli alberi, ascoltare i suoni della natura, annusare i fiori e osservare i colori e le forme delle piante.
12 Giochi con le palline sensoriali: proponi palline sensoriali di diverse consistenze, dimensioni e colori. I bambini possono lanciarli, prenderli, farli rotolare o stringerli per scoprire diverse sensazioni tattili.
13. Attività di cucina: invita i bambini a partecipare a semplici attività di cucina, come mescolare gli ingredienti, impastare o decorare i biscotti. Questo stimola il loro senso del gusto, del tatto e dell’olfatto, oltre a favorire l’indipendenza.
14. Attività artistiche: incoraggia i bambini a esprimersi artisticamente utilizzando diversi materiali come la pittura, il gesso, i pennarelli o il collage. Questo stimola la loro creatività, la motricità fine e l’apprezzamento estetico.

Mi chiamo Johanna e sono un’insegnante di sostegno da 7 anni, principalmente con bambini autistici. La mia carriera in questo campo è stata impegnativa e incredibilmente gratificante. Ogni giorno sono testimone dei progressi e dei momenti di gioia che le nostre attività sensoriali regalano a questi bambini straordinari.
Lavorare con i bambini autistici comporta delle sfide, ma credo fermamente che ogni bambino meriti la possibilità di svilupparsi e imparare nel suo modo unico. Le attività sensoriali sono uno strumento prezioso nella nostra cassetta degli attrezzi, in quanto permettono ai bambini di entrare in contatto con l’ambiente circostante in un modo che è per loro confortevole e familiare.
Una delle mie attività preferite è quella di creare delle “zone sensoriali” nelle nostre classi. Queste zone sono progettate appositamente per soddisfare le esigenze individuali di ogni bambino. Ad esempio, abbiamo una zona di sabbia cinetica per chi ama la sensazione della sabbia tra le dita, una zona di luce soffusa per chi cerca una stimolazione visiva rilassante e una zona di cuscini sensoriali per chi ha bisogno di pressione corporea.
Vedere un bambino che entra in una di queste zone e si impegna a fondo in un’attività sensoriale è un’esperienza incredibile. I sorrisi e le risate che ne derivano sono impagabili. Questo va ben oltre l’apprendimento accademico: si tratta di una vera e propria connessione emotiva e sensoriale.
Oltre alle zone sensoriali, utilizziamo anche strumenti come le altalene sensoriali, i pediluvi con le biglie e i giochi con la sabbia e l’acqua. Ogni bambino ha le sue preferenze e il nostro compito è quello di scoprirle e inserirle nel nostro programma educativo.
Ricordo un bambino in particolare, Lucas, che inizialmente non era verbale e aveva difficoltà a comunicare le sue esigenze. Attraverso attività sensoriali come la pittura a mano, il massaggio leggero e i giochi d’acqua, siamo riusciti ad aiutarlo a sviluppare le sue capacità di comunicazione e ad aprirsi gradualmente agli altri. Vedere Lucas sbocciare e sentire le sue prime parole è stato uno dei momenti più toccanti della mia carriera.
In definitiva, lavorare con i bambini autistici e utilizzare le attività sensoriali richiede pazienza, creatività e amore. Ogni piccolo passo in avanti è una vittoria e sono orgogliosa di far parte di questo team dedicato che contribuisce a rendere la vita di questi bambini più ricca e appagante. Le attività sensoriali sono molto più di un semplice strumento di insegnamento, sono una porta d’accesso al mondo per questi bambini ed è un privilegio accompagnarli nel loro viaggio.
15. Attività sensoriali su tablet con COCO
Le attività sensoriali su tablet offrono un’affascinante opportunità ai bambini con autismo di esplorare e imparare in un ambiente interattivo adattato alle loro esigenze specifiche. Queste applicazioni sono progettate per stimolare più sensi contemporaneamente, utilizzando immagini, suoni, vibrazioni e persino interazioni tattili per creare un’esperienza coinvolgente. Possono aiutare a rafforzare la coordinazione occhio-mano, sviluppare la concentrazione e incoraggiare la comunicazione, rispettando il ritmo di ogni bambino. Le attività sensoriali basate su tablet sono uno strumento prezioso per educatori e genitori, in quanto consentono di personalizzare le esperienze di apprendimento dei bambini e di adattarle alle loro preferenze sensoriali, promuovendo il loro sviluppo generale in modo coinvolgente e divertente.
Con il programma COCO, scopri oltre 30 giochi cognitivi adattati ed esplora: Perce-Ballons, L’oreille Musicale, yoga, danza… una serie di attività già pronte che non richiedono alcuna preparazione!
Offrendo regolarmente attività sensoriali appropriate, genitori e professionisti possono contribuire a stimolare lo sviluppo generale dei bambini autistici, a rafforzare la loro fiducia in se stessi e a incoraggiarli a realizzare il loro potenziale. Le attività sensoriali offrono uno spazio sicuro e divertente dove i bambini possono esplorare, imparare e crescere al loro ritmo.
Prenditi il tempo necessario per esplorare diverse attività sensoriali e scoprire quali funzionano meglio per il tuo bambino. Sii paziente, incoraggiante e aperto alla scoperta. Utilizzando queste attività sensoriali come strumenti di sviluppo, puoi sostenere il tuo bambino autistico nel suo percorso di crescita e aiutarlo a raggiungere il suo pieno potenziale.
E PER MAGGIORI INFORMAZIONI

COCO, PER BAMBINI AUTISTICI
COCO è un programma adattato ai bambini autistici che offre una raccolta di giochi educativi e cognitivi. Livelli di difficoltà crescenti permettono ai bambini di progredire al proprio ritmo. È inoltre fondamentale fare una pausa sportiva ogni 15 minuti di schermo per evitare la dipendenza.

ACCOMPAGNARE UN BAMBINO AUTISTICO
In questa guida ti daremo consigli pratici su come aiutare un bambino con autismo e su come stimolarlo e creare un legame con lui. Consigli utili e quotidiani per facilitare la vita di chi assiste familiari e professionisti.

ROBERTO, PER GLI ADULTI AUTISTICI
Adattato agli adulti con autismo, il programma ROBERTO offre una serie di giochi per sviluppare le conoscenze, migliorare la concentrazione e rafforzare le capacità mentali. ROBERTO è stato progettato per essere accessibile a tutti, pur mantenendo un occhio di riguardo per la salute mentale.
Altri articoli che potrebbero interessarvi:
La comunicazione alternativa: il suo potere per le persone non verbali
La comunicazione alternativa si riferisce a qualsiasi metodo o sistema utilizzato dalle persone che non sono in grado...
Utilizzare le routine per migliorare l’indipendenza delle persone con esigenze speciali
L'autonomia è un aspetto fondamentale della vita umana, che permette agli individui di fare scelte e prendere...
Vantaggi dei sistemi di sequenziamento: una guida per una migliore comunicazione
La comunicazione è un aspetto fondamentale dell'interazione umana e svolge un ruolo cruciale nella nostra vita...