GNOSIA UDITIVA

 

 

 

 

cerveau-gnosies auditive fonctions cognitives
cerveau-gnosies auditive fonctions cognitives

La gnosia uditiva è la capacità di percepire e comprendere il linguaggio parlato, è un decodificatore che ci permette di capire la persona che ci parla.

 

Cosa sono le gnosie uditive?

 

La gnosia uditiva è la capacità di percepire i suoni, di elaborarli e di dare loro un significato. Questo vale per i suoni ambientali e per il linguaggio.

La prima funzione della gnosia uditiva è quella di distinguere tra questi due suoni. In seguito, il nostro cervello è in grado di andare a cercare questo suono nella sua memoria e di dargli un significato.

Il nostro cervello è anche in grado di dare un’importanza diversa ai suoni che sentiamo. Ad esempio, se sentiamo il nostro nome, prestiamo maggiore attenzione. Oppure, se siete a casa e sentite fischiare la caffettiera, andate in cucina.

 

Disturbi legati alle gnosie auditive

 

L’agnosia uditiva, invece, è un disturbo che causa la mancata comprensione del linguaggio parlato e dei suoni presenti nell’ambiente. Il soggetto non riesce a decodificare i suoni che sente, ma l’orecchio non è danneggiato.

Questo tipo di disturbo è solitamente causato da una lesione del lobo temporale.

A seconda dei sintomi, esistono tre tipi di agnosia uditiva.

L’agnosia sonora è l’incapacità di identificare i suoni presenti nell’ambiente, di sentire sempre lo stesso suono o di confondere i suoni tra loro. Tuttavia, l’agnosia sonora non influisce sulla comprensione del linguaggio.

La sordità verbale o agnosia verbale colpisce la capacità di riconoscere le parole, ma i suoni dell’ambiente possono essere identificati perfettamente.

La fonagnosia significa che la persona non è più in grado di identificare le voci dei membri della famiglia o dei personaggi famosi.

La persona può anche avere problemi di espressione, a volte non è in grado di decodificare le proprie parole.

 

Esercizi per allenare e migliorare la gnosia uditiva

 

È possibile allenare la gnosia uditiva. Potete ascoltare i suoni che vi circondano e cercare di identificarne il maggior numero possibile. Oppure potete ascoltare qualcuno che parla in TV e battere le mani ogni volta che pronuncia una parola specifica.

Se potete esercitarvi con qualcuno, prendete degli oggetti che, se scossi, fanno rumore (chiavi, una scatola di pasta, un giornale…). Giratevi di spalle, la persona con cui vi trovate scuoterà uno degli oggetti e voi dovrete riconoscere quale oggetto è stato scosso.

 

I nostri giochi per lavorare sulla gnosia uditiva

 

coach-sofia
  • L’Orecchio Musicale
  • Colormind
Coahc Roberto
  • L’Orecchio Musicale
  • Colormind

Le gnosie auditive ci permettono di riconoscere tutti gli stimoli sonori che possono essere di natura diversa. I suoni sono delle informazioni importanti dell’ambiente. Ecco le diverse informazioni che possiamo avere grazie alle gnosie auditive.

 

1- Memorizzazione dei suoni

 

L’ambiente é pieno di suoni e rumori. Le gnosie auditive ci permettono di identificare questi suoni e di riconoscerli. Questo meccanismo é molto importante perché possiamo trovare molte informazioni grazie ai suoni. Per esempio, se sentiamo una macchina che frena, ci giriamo per vedere se siamo in pericolo.

Orecchio Musicale

 

In questo gioco la persona deve ascoltare dei suoni e riconoscerli. Ci sono diverse modalità di gioco quindi la persona può scegliere fra riconoscere un suono, un animale o uno strumento. Con questo esercizio facciamo lavorare anche la discriminazione uditiva.

orecchiomusicale-suono-oggetti-vitaquotidiana-Roberto-giochi-cognitivi-allenamentocerebrale-tablet-stimolazione-cervello-adulti-anziani

2- Memorizzazione delle parole

 

Le gnosie uditive ci permettono di riconoscere le parole che sentiamo e di dar loro un significato. Il primo passaggio é quello di riconoscere che un suono é in realtà una parola, facciamo quindi un filtro fra i rumori ambiantali e il linguaggio. In seguito dobbiamo riconoscere che parola é, cercarla nel nostro vocabolario e darle un significato. Noi ascoltiamo sempre ciò che succede intorno a noi e alcune parole possono attirare la nostra attenzione. Per esempio se sentiamo qualcuno dire il nostro nome, oppure se sentiamo parlare di un film che vogliamo vedere.

 

3- Comprensione del linguaggio orale

 

Il linguaggio é qualcosa di complesso. Ci sono molte parole che, se messe insieme, formano delle frasi, ma in base alle parole che usiamo o in base al contesto, il senso della frase può cambiare. Le gnosie uditive ci permettono di capire il linguaggio orale in tutte le sue forme.

 

4- Memorizzazione immediata delle informazioni sonore

 

Il nostro cervello può mantenere in memoria alcune informazioni sonore per completare alcuni compiti.

ColorMind

 

In questo gioco bisogna ricordarsi la sequenza proposta. Sullo schermo appariranno degli oggetti colorati, ma, contemporaneamente, ogni colore é associato ad un suono preciso. Possiamo quindi provare a fare attenzione soltanto al suono e ricordarsi la sequenza di suoni piuttosto che dei colori.

colormind-memoria-Roberto-giochi-cognitivi-allenamentocerebrale-tablet-stimolazione-cervello-adulti-anziani

Il programma di Roberto

Una versione adattata per adulti autistici con disturbi lievi. 

coach roberto

Il programma di Sofia

Una versione adattata per adulti e anziani fragili.

coach-sofia

DYNSEO, e il vostro cervello mette il turbo!