...

Accompagnare i bambini con DSA

5/5 - (2 votes)

Dynseo vi propone

I DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO con COCO PENSA e COCO SI MUOVE

icone logo coco pense et coco pouge jeux educatifs enfants

Il nostro programma di giochi educativi COCO PENSA e COCO SI MOVE è ampiamente utilizzato dai bambini DYS e siamo orgogliosi di supportare tutti i disturbi DYS: dislessia, disprassia, disfasia, discalculia, ecc. In questa guida scoprirete quali giochi utilizzare in base alle esigenze cognitive di ciascun bambino.

Il nostro programma di giochi educativi Coco è stato progettato in collaborazione con professionisti della salute: logopedisti, neuropsicologi e psicomotricisti.

Siamo supportati internamente da Sara BONOTTI, la nostra psicomotricista.

Le cifre relative ai disturbi DYS variano normalmente a seconda degli studi, dei Paesi e dei tempi. In Francia, si parla del 6-8% dei disturbi disfunzionali. Possiamo dire che il 4-5% degli alunni di un gruppo di età è dislessico, il 3% è disprassico e il 2% è disfasico.

Dislessia,

Disortogafia

DIfficoltà di lettura

Errori di ortografia

Ritmo di lettura lento

Disfasia

Discriminazione auditiva

Vocabolario ridotto

Frasi incoerenti

Coco Cuisine_tablette-accompagner-les-enfants-trisomie-fonctions-cérébrales-cognitives-écran

Disprassia

Difficoltà di coordinazione

Difficoltà visuo-spaziali

Difficoltà organizzative

Discalculia

Calcoli mentali deboli

Difficoltà a ordinare il sistema numerico

Difficoltà visuo-spaziali

coco-pensa

COCO, l’applicazione dei bambini con DSA

COCO PENSA e COCO SI MUOVE è un programma di stimolazione cognitiva su tablet e smartphone per bambini dai 5 ai 10 anni.

Il programma contiene oltre 30 giochi educativi variegati per lavorare su tutte le funzioni cognitive (attenzione, memoria, comprensione, ecc.).

Può essere utilizzato per lavorare sulla motricità fine o per ripassare l’aritmetica mentale, il francese o la poesia.

Ogni gioco ha 3 livelli di difficoltà per adattarsi alle esigenze e ai livelli di ciascun giocatore, in modo da poter progredire al proprio ritmo

Infine, tutti i nostri giochi su COCO PENSA e COCO SI MUOVE sono conformi agli standard di accessibilità, comprese le istruzioni audio, per facilitare la comprensione e il gioco autonomo dei bambini.

Abbiamo inoltre sviluppato i seguenti punti:

  • Ergonomia visiva, per renderli più snelli e intuitivi,
  • Colori e contrasti,
  • la possibilità di nascondere i giochi sportivi, in modo da non scoraggiare nessuno.

Molti dei giochi del programma COCO sono adattati ai bambini con disturbi DYS.

Dei filtri
per ADATTARSI AI BISOGNI DI OGNI BAMBINO

Con COCO PENSA e COCO SI MUOVE, il training cognitivo per bambini ha fatto un salto di qualità.

La nostra ultima novità consente agli operatori sanitari e agli assistenti di migliorare le funzioni cognitive dei bambini attraverso giochi coinvolgenti, mirati a patologie come l’ADHD, l’autismo e le difficoltà di apprendimento.

coco-filtri-it

 Possibilità di filtrare i giochi adatti per i bambini con DSA

Uno dei punti di forza di questa nuova funzione è la capacità di fornire un training completo e personalizzato per le funzioni cognitive. Gli assistenti e gli operatori sanitari possono ora utilizzare l’app per monitorare le prestazioni del bambino attraverso una serie di attività studiate per contrastare i disturbi cognitivi.

Inoltre, COCO PENSA e COCO SI MUOVE si concentra sull’inclusività. Riconosce che ogni bambino è unico e i filtri dell’applicazione tengono conto della diversità delle capacità cognitive e delle sfide che i bambini possono affrontare.

I filtri aiutano i bambini a scoprire il loro potenziale, un gioco alla volta.  

IN QUESTA GUIDA

01.

I giochi adattati alla dislessia e disortografia

La dislessia è una disabilità di lettura, ovvero una difficoltà a riconoscere e riprodurre il linguaggio scritto.

03.

I giochi adattati per la disprassia

La disprassia nei bambini corrisponde alla difficoltà di compiere determinati gesti e azioni volontarie. Essa riguarda, ad esempio, la capacità di collocarsi nello spazio e/o la coordinazione dei movimenti.

05.

Monitorare l’apprendimento dei bambini DSA 

Il monitoraggio dell’apprendimento dei bambini discalculici richiede un approccio individualizzato, che si concentri su metodi di insegnamento appropriati e su un supporto personalizzato per aiutarli a fare progressi.

02.

I giochi adattati per la disfasia

La disfasia è un disturbo specifico dello sviluppo del linguaggio e della parola che comporta la mancata acquisizione di un normale linguaggio ricettivo e/o espressivo.

 

04.

I giochi adattati per la discalculia

La discalculia è un disturbo specifico dell’apprendimento della matematica che colpisce la capacità di comprendere e manipolare i numeri. Può comportare difficoltà nel calcolo, nella numerazione e nella risoluzione di problemi matematici.

06.

BONUS : li benefici della pausa sportiva per i bambini DSA

Le pause sportive offrono ai bambini una preziosa opportunità per alleviare lo stress, migliorare l’autostima e favorire la concentrazione, con un impatto positivo sul rendimento scolastico e sul benessere generale.

Voglio ricevere la guida completa per accompagnare i bambini DSA con

COCO PENSA e COCO SI MUOVE

COCO DSA

01.

I GIOCHI ADATTATI PER LA DISLESSIA E LA DISORTOGRAFIA

La dislessia è una disabilità di lettura, ovvero una difficoltà a riconoscere e riprodurre il linguaggio scritto.

chasse à l'intrus

Caccia all'intruso

syllabus

Syllabus

Poème perdu

Il poema smarrito

Ecco i nostri giochi adatti per i bambini con DISLESSIA e DISORTOGRAFIA

Caccia all’intruso

In questo gioco, i bambini devono trovare la parola più strana tra le quattro presentate.

Con “Caccia all’intruso”, i bambini lavorano sulle loro capacità di identificazione delle parole, in quanto devono leggere le parole presentate, riconoscerle e attribuire loro un significato.

I bambini lavorano anche sulla classificazione semantica, dovendo identificare la categoria a cui appartiene ogni parola.

Syllabus

In questo gioco i bambini devono ricostruire le parole a partire dalle sillabe.

Con “Syllabus” si lavora sulla sintesi fonemica e quindi sull’abilità di mettere insieme più sillabe per ricostruire una parola. Il bambino deve riconoscere le sillabe, combinarle nel giusto ordine e trovare la parola giusta. Vengono stimolate anche le abilità ortografiche.

Al livello facile, il bambino può vedere le parole da ricostruire, quindi possiamo anche lavorare al contrario: partendo dalla parola, il bambino deve scomporla in sillabe e poi cercare le sillabe giuste tra quelle proposte.

Il poema smarrito

In questo gioco, il bambino deve leggere o ascoltare una poesia o una favola di La Fontaine. Poi il testo riapparirà con delle parole nascoste. Il bambino deve ricordare le parole mancanti.

Questo gioco aiuta i bambini a lavorare sulle loro capacità di lettura, sul ritmo, sulla comprensione e sulla memoria semantica.

 

poemeperdu-langage-francais-poesie--tablette-jeux-eduation-jeueducatif-enfant-5ans-6ans-ecole-dys-autisme-troublescognitifs-entrainement-sport

02.

I GIOCHI ADATTI ALLA DISFASIA

La disfasia è un disturbo specifico dello sviluppo del linguaggio e della parola che comporta la mancata acquisizione di un normale linguaggio ricettivo e/o espressivo.

music_icon

Orecchio Musicale

icon_proverb

Spremi meningi

cook_icon

Coco cuisine

Ecco i nostri giochi adattati alla DISFAGIA

Orecchio musicale 

In questo gioco, il bambino deve ascoltare un suono, un animale o uno strumento e identificarlo, scegliendo tra le 4 proposte presentate.

Questo gioco aiuta a sviluppare l’attenzione uditiva e la discriminazione uditiva.

Inoltre, il bambino deve associare il suono all’oggetto/animale/strumento giusto, cercando la parola nel suo vocabolario.

La presenza di immagini accanto alle parole fa sì che questi giochi possano essere utilizzati anche con bambini che non sono ancora in grado di leggere.

Spremi meningi

In questo gioco, i bambini devono ricostruire un proverbio a partire dalle parole confuse.

Remue méninges” lavora sull’identificazione delle parole e sulla sintassi, in quanto il bambino deve mettere le parole in un ordine coerente (soggetto, verbo, complemento).

Al livello difficile, le frasi sono più complesse e si lavora anche sulla costruzione della frase.

 

Coco cucina

In questo gioco, i bambini devono leggere una ricetta o un elenco di ingredienti e memorizzarla.

Con “Coco cuisine”, i bambini lavorano sulla memoria semantica e sul vocabolario.

Inoltre, nella modalità “ricetta”, il bambino deve ricordare la sequenza della ricetta, in modo da stimolare la costruzione di frasi e il linguaggio.

 

Vari giochi di COCO sono adattati ai bambini disfagici.

03.

I GIOCHI ADATTATI PER LA DISPRASSIA

La disprassia nei bambini corrisponde alla difficoltà di compiere determinati gesti e azioni volontarie. Essa riguarda, ad esempio, la capacità di collocarsi nello spazio e/o la coordinazione dei movimenti.

music_icon

Puzzle plus

icon_walker

Il camminatore

cars_icon

Parcheggio ingombrato

Ecco i nostri giochi adattati per la DISPRASSIA

Puzzle Plus

In questo gioco, i bambini devono comporre un puzzle spostando i diversi pezzi dell’immagine.

Puzzle Plus” allena le abilità visuo-spaziali per riconoscere le diverse parti dell’immagine e trovare la giusta posizione.

Inoltre, il bambino deve organizzare i movimenti da compiere, pensare a quale pezzo muovere per primo e trovare delle strategie (iniziare dal bordo o dal personaggio principale, ecc.).

 

Il camminatore

In questo gioco, il bambino deve posizionare i pezzi su una griglia per creare un percorso che porti Coco alla meta.

Le promeneur” implica un lavoro di organizzazione e di sequenziamento per trovare il giusto ordine dei pezzi.

I bambini dovranno anche utilizzare le loro capacità di organizzazione spaziale per collocare i pezzi al posto giusto e creare un’immagine mentale del percorso da costruire.

 

Inoltre, con la possibilità di chiedere indizi (un pezzo verrà posizionato al posto giusto), il bambino dovrà adattarsi al pezzo posizionato.

 

Parcheggio ingombrato

In questo gioco, il bambino deve spostare le auto sullo schermo per far uscire l’auto gialla dal parcheggio.

Con “Parcheggio congestionato” si lavora sulla creazione di immagini mentali per immaginare i movimenti da compiere.

Stimola anche la sequenzialità, perché bisogna collegare i movimenti nell’ordine giusto per arrivare alla soluzione.

Potendo chiedere di vedere la soluzione, il bambino sarà in grado di memorizzare la sequenza e noi lavoreremo sulla memoria della sequenza.

 

04.

I GIOCHI ADATTI PER LA DISCALCULIA

La discalculia è un disturbo dell’apprendimento della matematica.

calculus_icon

Calculus

icon_etoilesfilantes_2050

Stelle cadenti

Suite Infernale (2)

Sequenze infernali

ECCO I NOSTRI GIOCHI ADATTI PER LA DICALCULIA