L’ANIMAZIONE IN IPAB SU TABLET
Che siate una casa di riposo, o un IPAB (Istituto Pubblico di Assistenza e Beneficenza), due delle nostre soluzioni fanno parte integrante del vostro stabilimento:
- dei test cognitivi e la valutazione cognitiva dei vostri residenti
- la stimolazione cognitiva e l’animazione per i vostri residenti
IL TABLET TATTILE, UNA NUOVA ANIMAZIONE PER I RESIDENTI
L’introduzione del tablet tattile in seno alle case di riposo ha fatto la felicità dei residenti! Innovativo, fresco, nuovo, piace a loro, ed occorre dirlo, ha un lato “magico”.
Infatti, il progetto di animazione in casa di riposo è essenziale per mantenere la gioia di vivere e la felicità tra i residenti, il personale, gli intervenienti e la loro famiglia. Il tablet è apparso allora come un attrezzo di mediazione tra il personale ed i residenti, ma anche i residenti e la loro famiglia che ora possono giocare con loro genitori quando vengono a vederli, o mandargli semplicemente delle foto e messaggi a distanza.
L’animazione in IPAB 2.0, che ha già attirato più di 100 IPAB!
PARECCHI PROFESSIONALI LO UTILIZZANO
Parecchi professionali d’istituti sono interessati all’utilizzo del tablet, con ciascuno il suo angolo di attacco:
– gli animatori
– gli psicologi e psicomotricisti, per i loro workshops memoriali,
– i medici coordinatori possono seguire gli statistici individuali sulla piattaforma web.
– i personale addetto all’assistenza a chi è chiesto di participare sempre di più alle animazioni, possono facilmente realizzare dei quiz di cultura generale o dei quiz musicali su tablet e divertirsi a giocare con i residenti!

In workshop collettivo
Con parecchie tablet o con un tablet proiettato su un grande schermo affinché tutti possano partecipare.

In workshop individuale
Particolarmente quando i residenti hanno bisogno di essere stimolati in particolare su una funzione, o se non amano partecipare alle attività collettive.

In unità protetta
Con dei giochi dedicati.

In libero accesso
Per i residenti quando lo richiedono o per le famiglie quando vengono a vederli.
LE CHIAVI DEL SUCCESSO
– Adattare i giochi secondo le capacità di ciascuno: i giochi sono costruiti per non mettere i residenti in difetto. Di più, il professionista ha per ruolo di orientare il residente verso i giochi che gli sono adatti e che gli faranno lavorare le funzioni che ha bisogno di stimolare.
– Accompagnare i residenti nella presa in mano del tablet: 4 a 5 sedute di accompagnamento sono necessari per impararli a bene manipolare il tablet (porre il dito piatto, non appoggiare troppo forte, il pulsante Uscire, …)
– Moltiplicare le opportunità di giochi e provarli in configurazioni differenti ( Diversi modi di utilizzare la tavoletta )
– Non mettersi filtri: certi residenti vi stupiranno per le loro capacità!
– Non esitare a provare il tablet con loro, pure con le persone molto dipendenti, perché possono capitare dei momenti magici.
– I nostri stabilimenti ce lo dicono, con un poco di formazione, richiedono le tablet per giocare da soli.