Avete domande sull’autismo? È importante sapere che cos’è veramente l’autismo. In questo articolo vi spiegheremo tutto nel dettaglio!
Autismo: definizione
L’autismo è uno dei disturbi pervasivi dello sviluppo. Non esiste una cura per l’autismo. In effetti, si tratta di una condizione che molte persone presentano nel corso della loro vita. È caratterizzata essenzialmente da un disturbo del comportamento.
La diagnosi di autismo può essere fatta a partire dai 3 anni di età, anche se i segni possono iniziare a manifestarsi nei bambini più piccoli. È anche possibile che vengano notate delle caratteristiche, ma che non ci sia una diagnosi immediata. Quindi è possibile trovare adulti affetti da autismo senza saperlo.
È importante tenere presente che i sintomi o la loro gravità variano a seconda della persona e della sua età.
Lo spettro autistico è molto ampio e può variare da persona a persona, essendo caratterizzato da un grave ritardo cognitivo o da un’intelligenza eccezionale, ma con difficoltà di relazione con gli altri.
Quali sono i sintomi dell’autismo?
Come avrete capito, è possibile osservare diversi sintomi dell’autismo. Ecco un elenco che potrebbe mettervi in guardia:
- La comunicazione del bambino può essere compromessa. Infatti, la comprensione o l’uso del linguaggio sono davvero due punti che possono alterare i genitori. Va notato che anche la mimogestualità è un punto importante da tenere in considerazione. In effetti, può esserci un ritardo nell’acquisizione del linguaggio o di conoscenze molto specifiche. Per quanto riguarda la mimogestualità, si può notare che è limitata e poco utilizzata.
- Anche i deficit sensoriali-motori sono da prendere in considerazione, poiché il ritardo mentale può essere uno dei sintomi comunemente riscontrati nei bambini. Anche i disturbi dell’alimentazione sono un problema da non trascurare. Anche nei bambini con autismo si possono osservare disturbi del sonno. I bambini affetti da autismo presentano disturbi sensoriali con iper o iposensibilità. Suoni, colori, luci o il contatto con gli oggetti possono essere molto fastidiosi per loro.

Quali sono i segnali di allarme?
A volte è possibile individuare i segnali di allarme. Infatti, se il vostro bambino di 18 mesi ha difficoltà a fare le seguenti cose, è possibile che sia affetto da autismo. Tuttavia, ogni bambino si sviluppa al proprio ritmo. Questo non deve essere dato per scontato, è necessaria una diagnosi da parte di un professionista della salute.
- Cercare parole o individuare parole
- Comprendere nuove parole
- Rispondere a semplici domande “sì o no”
- Camminare da soli
- Mostrare le emozioni
- Interessarsi alle immagini
- Riconoscersi allo specchio
- In cerca di cibo
Il disturbo autistico non colpisce solo i bambini, ma i segni dell’autismo in un adulto non sono sempre facili da individuare. Se riusciamo a identificare i segni e i sintomi nei bambini, possiamo attivare rapidamente un percorso terapeutico e accompagnare il bambino nel suo sviluppo. Avere gli strumenti giusti può aiutare i bambini a migliorare le loro funzioni cognitive e a sviluppare la loro indipendenza.
Come aiutare il vostro bambino autistico?
Potete aiutare il vostro bambino autistico ascoltandolo e rassicurandolo. Se avete bisogno di aiuto per capire e aiutare vostro figlio? è possibile circondarsi di personale qualificato. Esistono anche istituzioni specializzate che possono fornire informazioni sull’autismo.
È inoltre possibile scegliere strumenti di supporto per facilitare la vita quotidiana della persona, come le applicazioni cognitive “Roberto, il tuo coach cognitivo”.
Attraverso il gioco, le persone sono più disposti a condividere e a sviluppare nuove capacità di apprendimento. Attraverso più di 30 giochi, ROBERTO fa lavorare tutte le funzioni cognitive divertendosi.
In questa applicazione c’è anche la possibilità di giocare con due giocatori per aiutare il bambino a socializzare.
Programmi di allenamento del cervello
Esistono molti modi per esercitare la memoria e le funzioni cognitive. La pratica quotidiana di esercizi cerebrali riduce il rischio di disturbi neurologici, poiché alcuni programmi agiscono su tutte le funzioni cognitive.
Il programma di allenamento cerebrale ROBERTO è stato progettato specificamente per gli adulti per mantenere il cervello sano attraverso esercizi divertenti e stimolanti. Contiene oltre 30 giochi cognitivi e si rivolge alla concentrazione, all’attenzione, ai riflessi, al linguaggio e a molte altre funzioni cognitive.

Altri articoli che potrebbero interessarvi:
Sostenere i bambini autistici
Dynseo ti offre AUTISMO con COCO PENSA e COCO SI MUOVE Dynseo e il suo team sono molto coinvolti nello sviluppo dei...
Accompagnare i bambini con DSA
Dynseo vi proponeI DSA con COCO PENSA e COCO SI MUOVEIl nostro programma di giochi educativi COCO PENSA e COCO SI MOVE...
Sviluppo del linguaggio
Il linguaggio é qualcosa che utilizziamo ogni giorno. É una delle ultime funzioni che sviluppiamo in quanto é molto...
Accompagnare un bambino con sindrome di Down
Dynseo ti offreLA SINDROME DI DOWN con COCOLa sindrome di Down è un'anomalia cromosomica non ereditaria che comporta...
Accompagnare le persone malate di Alzheimer
Dynseo vi offreMALATTIA DI ALZHEIMER con SOFIAIn questa guida vi mostreremo come utilizzare il programma di giochi per...
Accompagnare le persone dopo un ictus
Dynseo vi offreIctus con ROBERTO, il vostro coach cerebrale Roberto e il suo team sono molto impegnati nell'aiutare le...
Migliora le tue funzioni cognitive con l’allenamento cerebrale
Vorresti migliorare le tue funzioni cognitive e non sai come farlo? Non preoccuparti, ti diciamo tutto in questo...
10 miti sul cervello umano
Volete saperne di più sul cervello? Ecco 10 miti sul cervello che vi sorprenderanno! Usiamo solo il 10% della...
Come si sostiene un alunno in difficoltà?
Sostenere un alunno in difficoltà può essere un compito complesso per i genitori o i tutori. Le difficoltà incontrate...
Come si gestiscono la paura e l’ansia in una persona con la malattia di Alzheimer?
La malattia di Alzheimer, una patologia neurodegenerativa che colpisce principalmente gli anziani, è caratterizzata da...
Come recuperare la memoria dopo un ictus: esercizi e strategie efficaci
L'ictus è un evento neurologico grave che si verifica quando il flusso di sangue al cervello viene interrotto,...