Logo

Interesse scientifico

PROGRAMMI DYNSEO

cervello-attenzione-funzioni cognitive
Design senza titolo (2)

Preservare le funzioni cognitive

Memoria, attenzione, linguaggio, funzioni esecutive… un allenamento quotidiano del cervello per aiutarti a invecchiare bene.

Design senza titolo (2)

Programmi convalidati scientificamente

Applicazioni integrate negli studi di neuroscienze, con risultati pubblicati

Design senza titolo (2)

Schede tecniche dettagliate

Tutte le informazioni principali sui nostri giochi: obiettivi, funzioni lavorate, durata, ecc.

playstore-IT-new
appstore-IT-new
Design senza titolo (7)

PERCHÉ ALLENARE IL CERVELLO?

 

Con l’età il cervello, come il corpo, perde vitalità. È quindi fondamentale allenare le funzioni cognitive: memoria, attenzione, linguaggio, funzioni esecutive e così via, per preservare le tue capacità il più a lungo possibile. I problemi cognitivi possono essere il segno di una malattia neurodegenerativa, la più nota delle quali è l’Alzheimer, che comporta un declino della memoria e della capacità di ragionamento, nonché una perdita di autonomia. Prevenire è meglio che curare e una delle chiavi per invecchiare bene e in buona salute è mantenere il cervello attivo e in forma, attraverso esercizi quotidianidi stimolazione cognitiva.

 

I nostri programmi di giochi di memoria agiscono su diverse funzioni cognitive, come ad esempio

Attenzione

  • Riconoscimento di stimoli importanti
  • Riconoscimento degli stimoli di distrazione
  • Focus attenzionale
  • Attenzione selettiva, divisa e sostenuta

 

Funzioni esecutive

  • Flessibilità mentale
  • Gestire i pensieri e le emozioni
  • Inibizione
  • Risoluzione dei problemi

 

Agilità mentale

  • Completamento delle attività senza problemi
  • Tempo di risposta
  • Automatizzare un’attività
  • Velocità di riconoscimento dello stimolo

Memoria di lavoro

 

  • Elaborazione immediata delle informazioni
  • Operazioni mentali
  • Informazioni sulla gestione
  • Ricerca di una soluzione

 

Memoria semantica

 

  • Memorizzare le conoscenze
  • Memorizzare il vocabolario
  • Creare concetti astratti
  • Interpretare gesti e simboli

Memoria autobiografica

  • Memorizzazione di conoscenze autobiografiche
  • Creare contesti ambientali
  • Rappresentazioni mentali
  • Memorizzazione di dettagli sensoriali e percettivi

Memoria episodica

 

  • Memorizzare le sequenze temporali
  • Memorizzare le conoscenze spaziali
  • Rappresentazione dei ricordi personali
  • Integrazione di diverse memorie sensoriali
funzioni cognitive della gnosi cerebrale-visiva

Gnosia visiva e memoria visiva

 

  • Identificazione dell’oggetto
  • Identificazione delle persone
  • Analisi degli oggetti e dell’ambiente
  • Movimenti oculari organizzati

 

Riferimenti visuo-spaziali

  • Rappresentazione spaziale
  • Creare immagini mentali
  • Valutazione della distanza
  • Orientamento nello spazio
funzioni cognitive del cervello uditivo

Gnosia uditiva e memoria uditiva

 

  • Memorizzare i suoni
  • Memorizzare le parole
  • Comprensione del linguaggio orale
  • Memorizzazione immediata delle informazioni sonore
studio scientifico sui benefici dei programmi di stimolazione cognitiva

STUDI SCIENTIFICI CHE CONVALIDANO LA RILEVANZA DEL PROGRAMMA PER ALLENATORI

 

Noi di DYNSEO ci impegniamo a sviluppare strumenti ad alte prestazioni per stimolare le persone con disturbi cognitivi, disabilità o autismo. Ma non solo! I nostri giochi per la prevenzione di questi disturbi sono rivolti anche a tutti coloro, bambini o adulti, che vogliono divertirsi! Ecco perché, fin dall’inizio, le nostre applicazioni sono state sottoposte a un processo di validazione scientifica e ci basiamo su studi scientifici di primo piano nel campo delle neuroscienze.

I programmi di allenamento della memoria di Coco, Roberto e Sofia sono stati sviluppati per essere esaustivi in termini di allenamento di tutte queste funzioni cognitive. I giochi sono tutti complementari.

Segui un programma di allenamento per 4 settimane